![]() |
|
Anno Accademico: 2014-2015 |
Iscrizione on line | Appelli d'esame | Avvisi |
Titolatura | Microbiologia e igiene generale e applicata |
CDS | Farmacia (DM270) |
Docenti | Giovanna Batoni Angelo Baggiani |
Anno(i) di frequenza | Secondo |
Tipo di insegnamento | Corso |
Codici/crediti |
Modulo A: cfu:6 Modulo B: cfu:3 Modulo completo:006FF cfu:9 |
Settore scientifico - disciplinare | MED/07 |
Note | Microbiologia (condiviso con modulo di ISF) (6 CFU): prof.ssa G. Batoni - dip. ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia Igiene generale e applicata (3 CFU): prof. A. Baggiani - dip. ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia |
Periodo lezioni | Secondo semestre |
Titolo - modulo A o unico | MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA |
Argomento: Modulo A | A) BATTERIOLOGIA Caratteristiche generali della cellula batterica: Differenze tra procarioti ed eucarioti. Classificazione e tassonomia batterica. I principali gruppi di batteri. Morfologia della cellula batterica: Struttura generalizzata di una cellula batterica. Citoplasma batterico. Inclusioni citoplasmatiche. Organizzazione del genoma batterico. Membrana cellulare: struttura e funzioni. Parete: Struttura e funzioni del peptidoglicano nei batteri Gram+ e Gram-. Membrana esterna dei batteri Gram-. Struttura del lipopolisaccaride (o endotossina) ed effetti biologici. Tecniche per rilevare la presenza di LPS in preparati farmaceutici o liquidi biologici. Capsula: composizione chimica, evidenziazione, rapporti con la virulenza batterica. Flagelli, fimbrie e pili: ruolo fisiologico e nella virulenza. La spora batterica: Ciclo di crescita di un microrganismo sporigeno. Struttura e formazione della spora. Germinazione ed esocrescita. Termoresistenza. Fisiologia batterica: Esigenze nutrizionali dei batteri. Classificazione dei batteri in rapporto alla richiesta dell'ossigeno per la crescita. Coltivazione dei microrganismi: terreni solidi, liquidi, selettivi, discriminativi. Coltura di arrichimento. Isolamento in coltura pura. Cenni sulla coltivazione dei microrganismi anaerobi. Curva di crescita in terreni liquidi. Metodi di conta dei batteri. Fattori che influenzano la presenza e la durata delle varie fasi di crescita. Cenni di genetica batterica: L'organizzazione del genoma batterico; l'origine della variabilità genetica nei batteri; meccanismi di scambio di frammenti di DNA tra batteri. Chemioterapici ed antibiotici: Concetto di tossicità selettiva. Attività batteriostatica e battericida di un farmaco. Meccanismi di azione dei principali farmaci antimicrobici. Fattori di resistenza: resistenza cromosomica (mutazione) ed extracromosomica (plasmidica). Metodi di valutazione della suscettibilità dei batteri ai farmaci: in terreno solido (metodo di Kirby-Bauer) ed in terreno liquido. B) VIROLOGIA Struttura e replicazione dei virus: Caratteristiche generali dei virus. Struttura e classificazione. Il capside, l'involucro, gli acidi nucleici virali. Fasi dell'infezione virale. Replicazione dei virus animali a DNA ed RNA. Infezioni virali litiche, persistenti, latenti, trasformanti, abortive. I farmaci antivirali: Bersagli di azione dei farmaci antivirali. Inibitori della fusione. Inibitori della scapsidazione. Inibitori della sintesi degli acidi nucleici virali. Inibitori delle proteasi. Inibitori del rilascio. C) PRINCIPI DI DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE La raccolta del campione clinico. Siti di prelievo e tipi di campioni clinici. La diagnosi diretta di malattia infettiva tramite isolamento e coltura. La diagnosi diretta di malattia infettiva tramite rivelazione di macromolecole microbiche (metodi non colturali). La diagnosi indiretta o sierologica di malattia infettiva. D) MICROBIOLOGIA CLINICA BATTERIOLOGIA Cocchi Gram positivi: Principali test di identificazione nell'ambito dei cocchi Gram positivi. Streptococchi e Pneumococco: Caratteristiche morfologiche e colturali. Caratteristiche antigeniche e classificazione. Prodotti extracellulari e infezioni piogene. Patogenesi delle infezioni sostenute da S. pyogenes e S. pneumoniae. Cenni sulle malattie post-streptococciche. Diagnosi di laboratorio. Cocchi Gram negativi: Neisseria meningitidis : Caratteristiche morfologiche e colturali. Meccanismi patogenetici. Diagnosi di laboratorio. Vaccini antimenigococcici. Bacilli Gram positivi: Clostridi: generalità sui clostridi di interesse medico. Clostridium tetani. Patogenesi dell'infezione, forme cliniche di tetano, la tossina tetanica, la vaccinazione antitetanica. Bacilli Gram negativi: Enterobatteri: morfologia e criteri generali di classificazione e di identificazione. Salmonelle. Gastroenteriti da Salmonelle non tifoidee e tifo addominale o ileotifo: patogenesi e diagnosi di laboratorio. Batteri intracellulari facoltativi: Micobatteri: Morfologia e caratteristiche colturali. Mycobacterium tuberculosis: patogenesi ed immunità. Test tubercolinico. Il vaccino antitubercolare. Diagnosi di laboratorio. VIROLOGIA Generalità sui virus epatotropi: Caratteri morfologici, vie di trasmissione, tipi di infezione. Epidemiologia delle epatiti virali in Italia. Il virus dell'epatite A: Caratteristiche morfologiche ed antigeniche. Ciclo di replicazione. Vie di trasmissione. Patogenesi dell'infezione. Il virus dell'epatite B: Caratteristiche morfologiche ed antigeniche. Ciclo di replicazione. Vie di trasmissione. Patogenesi dell'infezione e possibili evoluzioni. I principali marcatori sierici dell'infezione acuta e cronica. Vaccinazione e sieroprofilassi. Diagnosi di laboratorio Retrovirus: Caratteristiche generali e classificazione. HIV: Caratteristiche morfologiche ed antigeniche. Ciclo di replicazione. Organizzazione del genoma virale e modalità di espressione dei geni. Proteine regolatorie e strutturali. Vie di trasmissione. Storia naturale dell'infezione da HIV attraverso il monitoraggio dei marcatori sierici. Infezioni opportunistiche in AIDS. Cenni di terapia antiretrovirale. Diagnosi di laboratorio. Virus herpetici: Caratteristiche generali, classificazione, e ciclo di replicazione virale. Herpes simplex I e II, Virus di Epstein-Barr, Varicella-Zoster, Citomegalovirus, Herpes virus umani 6,7,8: vie di trasmissione, tipi di infezioni e meccanismi patogenetici. E) MICOLOGIA Caratteri morfologici e strutturali della cellula fungina. Modalità di riproduzione e classificazione dei miceti. Classificazione delle micosi. I principali funghi opportunisti. Esempi di farmaci antifungini. F) PARASSITOLOGIA Caratteri morfologici e strutturali dei protozoi. Modalità di riproduzione e classificazione dei protozoi. Caratteri generali dei principali protozoi di interesse medico. Malattie da protozoi. Ciclo vitale del parassita della malaria. |
Testi: Modulo A | TESTI DI RIFERIMENTO: Principi di MICROBIOLOGIA MEDICA, Guido Antonelli, Massimo Clementi, Gianni Pozzi, Gian Maria Rossolini, CASA EDITRICE AMBROSIANA, edizione 2008. LE BASI DELLA MICROBIOLOGIA, con approfondimenti clinici, Richard A. Harvey, Pamela C. Champe, Bruce D. Fisher, ZANICHELLI |
Titolo - modulo B | Igiene Generale ed Applicata |
Argomento: Modulo B | • L’Igiene nelle sue varie articolazioni. Il concetto di salute. L’Organizzazione Sanitaria Internazionale (OMS). Il Servizio Sanitario Nazionale. Fondamenti di Economia Sanitaria. Accreditamento e Qualità. • Principi di demografia (censimento, piramide dell’età, curva di Lexis, ecc.) e di Statistica sanitaria (indicatori del livello di salute). • Epidemiologia: descrittiva, analitica, sperimentale. Fattori di rischio. Epidemiologia della patologia multifattoriale. • Prevenzione: primaria, secondaria e terziaria. Criteri dell’intervento preventivo nelle patologie cronico-degenerative. Cardini di intervento profilattico nelle malattie infettive. • L’epidemiologia delle malattie infettive e diffusibili. Rapporti microrganismi-organismo umano: saprofitismo e parassitismo. Patogenicità e virulenza. Eso- ed endo-tossine. Serbatoi e sorgenti di infezione. I portatori. Porte di entrata e vie di eliminazione. Vie di propagazione del contagio. Veicoli e vettori. Concetti di epidemia, endemia, e sporadicità. Le zoonosi. Malattie aerodiffuse e a ciclo fecale-orale. Malattie trasmesse con gli alimenti. Infezioni, Intossicazioni e Tossinfezioni alimentari. • Profilassi delle malattie infettive: notifica, provvedimenti contumaciali e accertamenti diagnostici. Misure antimicrobiche: sterilizzazione e sue modalità; disinfezione; disinfettanti, antiseptici, l’asepsi, la pastorizzazione. Prove di sterilità e valutazione della carica batterica. Misure verso vettori: disinfestazione, derattizzazione. La chemio-antibioticoprofilassi e principali interventi pratici. • L’immunoprofilassi. Immunità aspecifica e immunità specifica: gli antigeni, gli anticorpi e andamento della risposta umorale. Immunità cellulo-mediata. Immunoprofilassi attiva. I vaccini: ottenimento, tipi, controlli e conservazione. Calendario delle vaccinazioni obbligatorie. Immunoprofilassi passiva. Sieri immuni, immunoglobuline standard ed iperimmuni specifiche. Ottenimento, controlli e conservazione. |
Testi: Modulo B | C. Meloni, G. Pelissero – IGIENE – Casa Editrice Ambrosiana, 2010 |
Prossimi appelli | Da settembre 2014 le iscrizioni si raccolgono dal portale esami di ateneo |
Ultimo aggiornamento: 22/4/2014
Home | Altri anni accademici | Operatori | Docenti |
Tutte le informazioni contenute in questo sito sono a disposizione del pubblico solo per uso privato. E' espressamente vietata la riproduzione totale o parziale a fini commerciali di testi e immagini qui pubblicati. |