Anno Accademico: 2014-2015
:: Ricerca ::
Titolatura
Docente
Settore disciplinare
Corso di laurea
Iscrizione on line Appelli d'esame Avvisi
:: Insegnamento :: Biochimica applicata
Titolatura Biochimica applicata
CDS Farmacia (DM270)
Docenti Gino Giannaccini
Anno(i) di frequenzaTerzo
Tipo di insegnamento Corso/Laboratorio
Codici/crediti Modulo A: cfu:4
Modulo B: cfu:2
Modulo completo:030EE cfu:6
Settore scientifico - disciplinare BIO/10
Noteattività didattica frontale: 28 ore - laboratorio: 30 ore (per 2 turni)
Periodo lezioniAnnuale
Commissione: MembriLucacchini,Martini,Betti,Trincavelli,Costa
Commissione: SupplentiPalego,Giusti,Rossi,Da Pozzo
Titolo - modulo A o unicoMetodi di coltura delle cellule
Citofluorimetro
Metodi di rottura delle cellule:
Omogenizzazione, French Press, sonicazione, metodi meccanici,metodi enzimatici e con l’uso di abrasivi. Importanza e contenuti dei principali tamponi di estrazione.
Tecniche di centrifugazione:
Principi di base della sedimentazione, tipi di rotori (angolo fisso , alloggiamento versticale, bracci oscillanti, elutriatori). Tipi di centruifughe. Tecniche di sedimentazione (differenziale, in gradiente di densita’, per elutriazione). Materiali per gradienti. Ultracentrifughe: generalita’ di utilizzo.
Purificazione e caratterizzazione delle proteine:
Proprieta’ ioniche degli aminoacidi e delle proteine native e in soluzione. Punto isoelettrico. Stabilita’ (termica e in presenza di pH variabile). Criteri di solubilita’ e loro utilizzo per la purificazione delle proteine (frazionamento con sali, solventi organici, PEG, precipitazione isoelettrica). Utilizzo della metodi di quantificazione delle proteine in soluzione: spettrofotometria ottica e all’ultravioletto per la determinazione della concentrazione di campioni proteici, colorazione di Bradford, Lowry.
Tecniche elettroforetiche e di trasferimento su carta, immunoblotting analysis:
Principi generali dell’elettroforesi su matrici solide. Elettroforesi su Gel di agarosio e poliacrilammide (PAGE). Matrici per elettroforesi e loro utilizzo. Elettroforesi su SDS-PAGE. Tipi di tamponi utilizzati per l’analisi PAGE : continui e discontinui. Isoelettrofocusing (IEF) e gel bidimensionali: criteri generali. Generalita’ sull’uso di gel bidimensionali e il loro utilizzo in proteomica e spettrometria di massa (MALDI-TOF).
Western blotting. Tipi di membrane utilizzate e criteri di utilizzo. Rivelazione delle proteine tramite colorazione su gel :Comassie brilliant Blue, Silver staining. Rivelazione delle proteine: tramite colorazione su membrana (Ponceau S) o con anticorpi coniugati ad enzimi o fluorocromi (immunodetection)
Tecniche cromatografiche:
Principi generali di cromatografia (Risoluzione, efficienza, capacità), cromatogramma. Cromatografia su colonna (setaccio molecolare, a scambio ionico, affinita’, idrofobicita’, HPLC, FPLC): generalità d’utilizzo.
Radio-isotopi:
Naturra della radioattivìtà: Tipi di radioattività. Decadimento. Unità di radioattività.
Sicurezza. Rivelamento e misura della radioattività: Tubi di Geiger-Muller. Contatori a scintillazione liquida.
Autoradiografia. Uso in biochimica dei radioisotopi. Traccianti.
Produzione di anticorpi:
Anticorpi policlonali. Anticorpi monoclonali. Tecniche di produzione degli anticorpi.
Argomento: Modulo AESERCITAZIONI PRATICHE:
1) Frazionamento subcellulare: isolamento della frazione nucleare e mitocondriale da omogenato di tessuto muscolare bovino.
2) Determinazione quantitativa delle proteine totali: metodo del biureto.
3) Saggi di attività enzimatica: ; dosaggio dell’enzima lattico deidrogenasi in sovranatante di tessuto muscolare bovino.
4) Saggi di attività enzimatica: cinetica enzimatica dell’adenosina deaminasi determinazione dei parametri Km e Vmax;
5) Saggi di attività enzimatica: cinetica enzimatica dell’adenosina deaminasi determinazione della dipendenza dal pH.
6) Separazione elettroforetica di proteine su gel di poliacrilammide in condizioni denaturanti.

Testi: Modulo ATesti consigliati
A.L. Lehninger: BIOCHIMICA. Zanichelli II
A.L. Lehninger, D.L. Nelson, M.M. Cox: PRINCIPI DI BIOCHIMICA. Zanichelli
B. Mondovì : BIOCHIMICA APPLICATA. Idelson
Wilson K, Goulding K. METODOLOGIE BIOCHIMICHE Raffaello Cortina Editore.
Prossimi appelli Da settembre 2014 le iscrizioni si raccolgono dal portale esami di ateneo

Ultimo aggiornamento: 9/6/2014


Home Altri anni accademici Operatori Docenti
Tutte le informazioni contenute in questo sito sono a disposizione del pubblico solo per uso privato. E' espressamente vietata la riproduzione totale o parziale a fini commerciali di testi e immagini qui pubblicati.