Anno Accademico: 2014-2015
:: Ricerca ::
Titolatura
Docente
Settore disciplinare
Corso di laurea
Iscrizione on line Appelli d'esame Avvisi
:: Insegnamento :: Biologia vegetale con elementi di botanica farmaceutica
Titolatura Biologia vegetale con elementi di botanica farmaceutica
CDS Farmacia (DM270)
Docenti Luisa Pistelli
Anno(i) di frequenzaPrimo
Tipo di insegnamento Corso
Codici/crediti Modulo unico:018EE cfu:6
Settore scientifico - disciplinare BIO/15
NoteIl corso è condiviso con CTF.
Periodo lezioniPrimo semestre
Commissione: MembriBraca A, Flamini G,
Commissione: SupplentiBertoli A
Titolo - modulo A o unicoBiologia vegetale con elementi di botanica farmaceutica
Argomento: Modulo ACITOLOGIA
- Cenni di classificazione degli esseri viventi e dei vegetali. - Metaboliti primari: carboidrati, lipidi, amminoacidi e proteine, acidi nucleici. - Metaboliti secondari: diverse classi, esempi di ruoli fisiologici e impieghi farmaceutici
- - La cellula. Teoria cellulare. Differenze fra cellula animale e cellula vegetale, morfologia. - Il vacuolo, morfologia e funzioni; costituenti del succo vacuolare e loro significato fisiologico e farmacognostico.
- I plastidi. Diversi tipi di plastidi. Loro interconversione. Struttura del cloroplasto; Vari tipi di pigmenti coinvolti nella fotosintesi e loro funzioni. Scopo della fotosintesi - Altri tipi di plastidi: ezioplasti, cromoplasti e leucoplasti.
- La parete cellulare: funzioni, composizione chimica e meccanismo di formazione - Modificazioni della parete cellulare: lignificazione, cutinizzazione, suberificazione, mineralizzazione, gelificazione, pigmentazione. Trasporto per via apoplastica e simplastica - Istologia: tessuti, pseudotessuti, apocizi e sincizi

ISTOLOGIA
- Tessuti meristematici o embrionali: meristemi primari, secondari, apicali, interecalari e laterali.
- Tessuti parenchimatici: clorenchima, aerenchima, parenchima di riserva, acquifero e conduttore.
- Tessuti tegumentali: epidermide e suoi annessi, rizoderma, esoderma, endoderma e sughero. Formazioni epidermiche. Stomi: funzione e meccanismo di apertura/chiusura.
- Tessuti meccanici: collenchima e sclerenchima.
- Tessuti conduttori: xilema e floema. Diversi tipi di fasci vascolari: collaterali aperti, collaterali chiusi, bicollaterali, perifloematici, perixilematici.
- Tessuti secretori esterni ed interni

ORGANOGRAFIA: Tallofite e Cormofite.
La radice: struttura primaria e secondaria; sue modificazioni.
Il fusto: struttura primaria e secondaria; sue modificazioni. La foglia e le sue modificazioni. Il fiore. Il frutto.

BOTANICA FARMACEUTICA:
Breve storia della Botanica Farmaceutica e sue finalità. - Principi generali di classificazione botanica. -Uso delle chiavi dicotomiche per l'identificazione delle specie vegetali. Inquadramento sistematico, descrizione dei principali caratteri botanici, delle parte utilizzate come droga e dei principi attivi contenuti nei seguenti taxa:

CORMOFITE
Cenni sulle Bryophyta come cormofite primitive. Cicli biologici Pteridophyta: Dryopteris filix-mas. Spermatophyta. Gymnospermae ed Angiospermae: caratteri generali e differenze fra i due gruppi.
Gymnospermae
Ginkgo biloba. Cupressaceae: Cupressus sempervirens, Pinaceae: Pinus sp.
Taxaceae: Taxus baccata
Angiospermae
MONOCOTILEDONI
Liliaceae: Urginea maritima, Convallaria majalis, Aloe sp., Colchicum autumnale,
Allium sativum.
DICOTILEDONI
Apiaceae: Foeniculum vulgaris, Centella asiatica.
Apocynaceae: Strophantus hispidus, S. kombé, S. gratus, Rauwolfia serpentina, Catharanthus roseus, Nerium oleander,
Araliaceae: Panax ginseng.
Cannabaceae: Cannabis sativa, Humulus lupulus.
Cesalpiniaceae: Cassia angustifolia, C. acutifolia.
Compositae: Artemisia annua, Matricaria chamomilla, Anthemis nobilis, Silybum marianum.
Cruciferae: Brassica nigra, Sinapis alba.
Erythroxylaceae: Erythroxylon coca.
Euphorbiaceae: Ricinus communis.
Fabaceae: Glycyrrhiza glabra.
Gentianaceae: Gentiana lutea. Loganiaceae: Strychnos nux-vomica.
Guttiferae: Hypericum perforatum.
Lamiaceae: Salvia officinalis, Melissa officinalis, Mentha x piperita, Lavandula sp., Thymus vulgaris.
Lauraceae: Laurus nobilis, Cynnamomum camphora, Cynnamomum zeylanicum
Malvaceae: Althaea officinalis, Malva sylvestris.
Monimiaceae: Peumus boldus.
Papaveraceae: Papaver somniferum; Chelidonium majus
Plantaginaceae: Plantago sp.
Polygonaceae: Rheum officinale, R. palmatum.
Ranunculaceae: Aconitum napellus, Adonis vernalis, Hydrastis canadensis.
Rhamnaceae: Rhamnus frangula, R. purshiana.
Rubiaceae: Cinchona sp., Cephaelis ipecacuanha.
Scrophulariaceae: Digitalis purpurea, D. lanata.
Solanaceae: Atropa belladonna, Hyoscyamus niger, Datura stramonium.
Valerianaceae: Valeriana officinalis.
Testi: Modulo AA.Bruni, BIOLOGIA FARMACEUTICA, 2014, Pearson Italia, Milano
E. MAUGINI, L. MALECI BINI, M. MARIOTTI LIPPI: Manuale di Botanica Farmaceutica – 2006, VIII Ed., Piccin-Nuova Libraria
F. SENATORE: Biologia Cellulare e Botanica Farmaceutica, 2004, Piccin-Nuova Libraria
P.H. RAVEN, R.F. EVERT, S.E. EICHORN: Biologia delle Piante, 1994, Zanichelli
LONGO C., Biologia vegetale, forme e funzioni elementari Ed. UTET, 2005.

Modalità d'esameprova orale
Prossimi appelli Da settembre 2014 le iscrizioni si raccolgono dal portale esami di ateneo

Ultimo aggiornamento: 4/7/2014


Home Altri anni accademici Operatori Docenti
Tutte le informazioni contenute in questo sito sono a disposizione del pubblico solo per uso privato. E' espressamente vietata la riproduzione totale o parziale a fini commerciali di testi e immagini qui pubblicati.