![]() |
|
Anno Accademico: 2014-2015 |
Iscrizione on line | Appelli d'esame | Avvisi |
Titolatura | Biochimica |
CDS | Farmacia (DM270) |
Docenti | Antonio Lucacchini |
Anno(i) di frequenza | Terzo |
Tipo di insegnamento | Corso |
Codici/crediti |
Modulo unico:029EE cfu:9 |
Settore scientifico - disciplinare | BIO/10 |
Periodo lezioni | Primo semestre |
Commissione: Membri | Giusti Laura Giannaccini Gino Mazzoni Maria R. |
Commissione: Supplenti | Betti Laura Ciregia Federica Donadio Elena |
Titolo - modulo A o unico | l corso si articola in lezioni frontali con verifiche in itinere. Lo studio includerà : 1) Struttura e funzione delle biomolecole. Struttura e proprietà della maggior parte delle biomolecole in relazione alla loro funzione biologica: amminoacidi, peptidi, proteine, enzimi e coenzimi. In particolare verrà studiata la organizzazione strutturale delle proteine (primaria, secondaria, terziaria e quaternaria) con particolare riferimento alla cheratina, fibroina della seta, collageno, mioglobina ed emoglobina in relazione alla loro funzione ed ai meccanismi di risposta a fattori di regolazione . Proprietà degli enzimi, e fondamenti di cinetica enzimatica, (equazione di Michaelis-Menten, Lineawever-Burk, enzimi allosterici, meccanismi di catalisi (covalente e acido-base, metallo)); regolazione degli enzimi allosterici. Gli inibitori dell’attività enzimatica (inibitori come farmaci).Coenzimi. Proprietà e composizione delle membrane cellulari in relazione alla loro funzione. Verranno esaminati i meccanismi di trasporto dei metaboliti, i recettori di membrana e i meccanismi di trasduzione dei segnali. 2) Metabolismo intermedio e sua regolazione. Verranno esaminate in dettaglio le principali vie metaboliche di sintesi e degradazione dei glucidi, lipidi, amminoacidi, nucleotidi e la loro regolazione metabolica ed ormonale. In particolare: glicolisi e fermentazione, ciclo degli acidi tricarbossilici, catena respiratoria e fosforilazione ossidativa, via dei pentosi, gluconeogenesi, glicogenolisi e glicogeno sintesi in relazione al ruolo del glicogeno nel tessuto muscolare ed epatico ; -ossidazione degli acidi grassi saturi ed insaturi, chetogenesi, biosintesi degli acidi grassi, sintesi e degradazione dei trigliceridi e dei fosfolipidi, biosintesi e degradazione del colesterolo metabolismo degli amminoacidi, organicazione della ammoniaca, ciclo dell' urea ; metabolismo dei nucleotidi purinici e pirimidinici : biosintesi, degradazione, vie di recupero. 3) Messaggi tra cellule e tessuti : ormoni Verranno studiate in maniera integrata le modulazioni esercitate dagli ormoni sui diversi processi metabolici ed in particolare. I meccanismi di rilascio, trasporto e trasduzione del segnale della adrenalina e noradrenalina, degli ormoni tiroidei, dell' insulina , glucagone, degli ormoni ipofisari ACTH TSH ossitocina vasopressina,e ormoni glucocorticoidi e la loro azione a livello del metabolismo glucidico, lipidico, proteico sottolineando le differenze a livello dei diversi tessuti interessati. |
Testi: Modulo A | Si consiglia di utilizzare i libri sottoindicati come verifica ed integrazione della comprensione delle lezioni ed come eventuale approfondimento. D. L. Nelson, M. M. Cox “Principi di Biochimica di Lehninger” ed. Zanichelli Per quanto riguarda la Struttura e funzione delle biomolecole : R.H. Garret e C.M. Grisham "Biochimica" ed. Zanichelli J.M. Berg, J.L.Tymoczko,L. Stryer "Biochimica" ed. Zanichelli (specialmente per la parte della emoglobia e mioglobina) C.K.Mathews , K.E.Van Holde, K.G. Ahern "Biochimica" ed.Casa Editrice Ambrosiana Per il Metabolismo intermedio e sua regolazione: D.Voet, J.G.Voet, C.W.Pratt “Fondamenti di biochimica” ed. Zanichelli Mathews e Van Holde "Biochimica" ed.Casa Editrice Ambrosiana R.H. Garret e C.M. Grisham "Biochimica" ed. Zanichelli Per il Messaggi tra cellule e tessuti : ormoni D.Voet, J.G.Voet, C.W.Pratt “Fondamenti di biochimica” ed. Zanichelli C.M. Caldarera “Biochimica Sistematica Umana” ed. Clueb cap.7 e 8 |
Propedeuticità richieste dal docente | Conoscenze di base di Biologia, Chimica Generale e Chimica Organica Legami chimici, equilibri in soluzione acquosa, elettrochimica,, principali caratteristiche dei gruppi funzionali dei composti organici, alcuni principi di chimica fisica (termodinamica e cinetica) conoscenze di base delle strutture cellulari. |
Modalità d'esame | Modalità di svolgimento dell' esame e delle valutazioni in itinere Durante il corso verranno effettuate tre o quattro valutazioni in itinere che richiederanno una rapida risoluzione di test a risposta multipla e di brevi descrizioni di alcuni argomenti riguardanti il programma svolto nelle lezioni: Per gli studenti che abbiano sostenuto positivamente tali prove,l’esame di profitto sarà costituito da uno scrutinio condotto dalla commissione sulla base dei risultati ottenuti nelle suddette prove eventualmente integrate da un ulteriore colloquio. I contenuti delle prove riguarderanno la struttura e funzione delle proteine e il metabolismo intermedio con particolare attenzione ai processi di controllo e integrazione metabolica e ormonale. In particolare lo studente dovrà dimostrare di conoscere : le proprietà, la struttura e la funzione delle biomolecole con particolare riferimento alle proteine, i componenti le reazioni delle vie metaboliche ( nome e struttura) gli enzimi i principali meccanismi di catalisi enzimatica ed i coenzimi coinvolti, la sede intracellulare e tissutale, il significato fisiologico, la regolazione metabolica ed ormonale, i rapporti con altri processi metabolici. Saranno richieste anche considerazioni sull' energia prodotta od utilizzata durante il processo.. |
Prossimi appelli | Da settembre 2014 le iscrizioni si raccolgono dal portale esami di ateneo |
Ultimo aggiornamento: 22/4/2014
Home | Altri anni accademici | Operatori | Docenti |
Tutte le informazioni contenute in questo sito sono a disposizione del pubblico solo per uso privato. E' espressamente vietata la riproduzione totale o parziale a fini commerciali di testi e immagini qui pubblicati. |