Anno Accademico: 2014-2015
:: Ricerca ::
Titolatura
Docente
Settore disciplinare
Corso di laurea
Iscrizione on line Appelli d'esame Avvisi
:: Insegnamento :: Prodotti fitoterapici e prodotti dietetici
Titolatura Prodotti fitoterapici e prodotti dietetici
CDS Farmacia (DM270)
Docenti Luisa Pistelli
Claudia D'Alessandro
Anno(i) di frequenzaSecondo
Tipo di insegnamento Corso
Codici/crediti Modulo A: cfu:6
Modulo B: cfu:3
Modulo completo:008EF cfu:9
Settore scientifico - disciplinare BIO/15
NoteIl corso è articolato in due moduli:
- Prodotti fitoterapici (Prof.ssa Luisa Pistelli) (42 ore di didattica frontale);
- Prodotti dietetici (Dott.ssa Claudia D'Alessandro) (21 ore di didattica frontale).
Periodo lezioniSecondo semestre
Commissione: MembriMorelli E, Braca A, Flamini G
Commissione: SupplentiBertoli A, D'Alessandro C
Titolo - modulo A o unicoProdotti fitoterapici
Argomento: Modulo AParte generale
La fitoterapia come supporto alla medicina tradizionale. Il mercato erboristico e fitoterapico. Concetti di principio attivo e di fitocomplesso.
Approvvigionamento di droghe di qualità: raccolta, disinfestazione, essiccazione. Preparazione delle droghe all'estrazione: tecniche di frantumazione, triturazione e classificazione (con apparecchiature utilizzate). Principali tecniche di estrazione: macerazione, percolazione, estrazione controcorrente classificazione (con apparecchiature utilizzate). Principali tecniche di estrazione di piante medicinali , per scopi analitici e di laboratorio (con apparecchiature utilizzate). Estrazione di olii essenziali. Purificazione, concentrazione ed essiccazione di estratti (con apparecchiature utilizzate).
Principali forme farmaceutiche ottenibili con le droghe vegetali: forme farmaceutiche solide (specie, polveri semplici e composte, polveri micronizzate, estratti secchi e estratti secchi nebulizzati), forme farmaceutiche liquide (infusi, decotti, tisane, tinture, estratti fluidi, estratti molli, polpe, essenze, olii medicati, sciroppi, macerati glicerici). Incompatibilità chimiche, fisiche e farmacologiche nelle preparazioni erboristiche.
Principali metaboliti secondari di interesse farmaceutico: classi chimiche e loro caratteristiche.

Parte speciale
fitoterapia antica e moderna.
Schede tecniche sulle principali droghe vegetali utilizzate nelle diverse patologie.
Piante ad azione nelle patologie vascolari periferiche arteriose/venose e cerebrali: Ippocastano, Rusco, Centella Mirtillo, Vite rossa, Ribes nero, Amamelide, Meliloto, Cipresso, Citrus, Ginko, Aglio, Castagno, Biancospino, Arnica, Vischio, Olivo, Rosmarino.
Piante ad azione antiinfiammatoria: Ananas, Arpagofito, Betulla, Salice, Spirea, Uncaria, Capsico.
Piante adattogene ed immunostimolanti: Echinacea, Eleuterococco, Ginseng, Astragalo, Rhodiola, Guaranà, Withania, Schisandra
Piante utilizzate nelle patologie cutanee: Bardana, Calendula, Melaleuca, Achillea, Oenothera, Salvia, Aloe.
Piante attive sulla patologie gastroenteriche ed epatiche: Altea, Lichene d’islanda, Liquirizia, Melissa, Fico, Mirtillo rosso, Potentilla, Aloe, Taraxaco, Rosmarino, Ginepro, Genziana, Carciofo.
Piante utilizzate sulle patologie del sistema genito-urinario: Uva ursina, Taraxaco, Pilosella, Solidago, Urtica, Orthosiphon, Equiseto, Ginepro, Corbezzolo, Serenoa, Agnocasto, Cimicifuga, Soja.
Piante utilizzate nelle patologie del sistema respiratorio: Altea, Angelica, Efedra, Eucalipto, Inula, Liquirizia, Menta, Edera, Ribes nero, Rosa canina, Timo, Canfora, Poligala, Ipecacuana.
Piante utilizzate nelle disfunzioni metaboliche: Garcinia, Gimnema, Arancio amaro, Fuco, Fieno greco, Carciofo, Galega, Fagiolo, The verde, Rhodiola.
Piante nelle patologie del sistema nervoso centrale: Tiglio, Passiflora, Valeriana, Biancospino, Luppolo, Escolzia, Iperico, Kawa-kawa.
Testi: Modulo AA.Bruni, BIOLOGIA FARMACEUTICA, 2014, Pearson Italia, Milano
Morelli I., Flamini G, Pistelli L, IL MANUALE DELL’ERBORISTA, Tecniche Nuove, 2005
Capasso F, Grandolini G, Izzo AA, FITOTERAPIA, Springer Ed, 2006
Pelle B., MANUALE DEL FITOPREPARATORE, Studio Ed., 1998
Firenzuoli F., FITOTERAPIA, Masson (Milano), 2002
Campanini E., DIZIONARIO DI FITOTERAPIA E PIANTE MEDICINALI, Tecniche Nuove, 1998
Bruni A. Nicoletti M., DIZIONARI RAGIONATO DI ERBORISTERIA E DI FITOTERAPIA, Piccin Nuova Libraria 2003
Titolo - modulo BProdotti dietetici
Fornire le conoscenze di base di una corretta alimentazione e principi di dietetica applicata alla principali patologie che sono strettamente correlate ad uno stile alimentare inadeguato.
Definire cosa si intende per prodotti dietetici e fornire elementi di legislazione sanitaria in merito alle norme che regolamentano produzione, stoccaggio, etichettatura ed erogazione dei prodotti dietetici.
Trattare la dietoterapia di alcune patologie che richiedono l’uso di prodotti dietetici.
Argomento: Modulo BEducazione alimentare, Principi nutritivi, Linee Guida per una corretta alimentazione per la popolazione italiana; Valutazione dello stato di nutrizione (parametri biochimici, bioumorali, strumentali e funzionale) Caratteristiche principali della terapia dietetica nell’ipertensione, diabete, calcolosi renale;
Prodotti dietetici: I prodotti aproteici e i prodotti senza glutine: cenni di tecnologia alimentare, e modalità d’uso; cenni di legislazione sanitaria in merito alla definizione di prodotto dietetico e alla loro erogazione.
Terapia dietetica in patologia che fanno uso di prodotti speciali: Insufficienza renale cronica (terapia dietetica nell’insufficienza renale cronica in trattamento conservativo: dieta normoproteica (0.8 g proteine/Kg peso) , dieta ipoproteica standard (0.6 g proteine/Kg peso), dieta vegetariana con proteine complementari, dieta fortemente ipoproteica (0.3 g proteine/Kg peso)supplementata); Celiachia.
Additivi alimentari. Integratori utilizzati in ambito sportivo e cenni di alimentazione nello sport

Testi: Modulo B- Linee Guida per una corretta alimentazione (scaricabili dal sito www.inran.it)
- Bedogni G. e Cecchetto G., Manuale ANDID di valutazione dello stato nutrizionale, 2009
- P.Binetti, M. Marcelli, R. Baisi Manuale di nutrizione clinica e scienze dietetiche applicate
- Dispensa con le diapositive presentate a lezione e esempi di schemi dietetici illustrati nel corso delle lezioni
Eventuali indicazioni per non frequentanti Mettersi in contatto via mail con i docenti per eventuali chiarimenti e/ consigli
Modalità d'esameProva scritta
Prossimi appelli Da settembre 2014 le iscrizioni si raccolgono dal portale esami di ateneo

Ultimo aggiornamento: 4/7/2014


Home Altri anni accademici Operatori Docenti
Tutte le informazioni contenute in questo sito sono a disposizione del pubblico solo per uso privato. E' espressamente vietata la riproduzione totale o parziale a fini commerciali di testi e immagini qui pubblicati.