Anno Accademico: 2014-2015
:: Ricerca ::
Titolatura
Docente
Settore disciplinare
Corso di laurea
Iscrizione on line Appelli d'esame Avvisi
:: Insegnamento :: Analisi dei medicinali I - corso A
Titolatura Analisi dei medicinali I - corso A
CDS Farmacia (DM270)
Docenti Annalina Lapucci
Susanna Nencetti
Elisabetta Orlandini
Anno(i) di frequenzaSecondo
Tipo di insegnamento Corso
Codici/crediti Modulo A: cfu:6
Modulo B: cfu:3
Modulo completo:031CC cfu:9
Settore scientifico - disciplinare CHIM/08
Noteattività frontale: 35 ore - laboratorio: 45 ore (per 2 turni).
Gli argomenti del corso, indicati nel programma e proposti nelle lezioni teoriche sono svolti in stretta correlazione con le esercitazioni pratiche effettuate in parallelo.
Periodo lezioniSecondo semestre
Titolo - modulo A o unicoAnalisi qualitativa inorganica.
Analisi di cationi e anioni di interesse farmaceutico attraverso l’utilizzo di tecniche spettroscopiche e di saggi specifici.
Riconoscimento delle sostanze inorganiche e di alcune sostanze a carattere misto presenti nella F.U., in particolare attraverso i metodi ivi descritti.
Applicazione dei concetti di base della chimica delle soluzioni finalizzata all’identificazione di singoli composti inorganici o metallorganici o di miscele di composti inorganici attraverso l’analisi attraverso l’analisi per via secca e per via umida. L’analisi per via secca prevede l’utilizzo di tecniche spettroscopiche e saggi specifici per l’identificazione di anioni, cationi e sostanze metallorganiche. L’analisi per via umida consente l’identificazione sia di anioni che di cationi.
Gli anioni acetato, solfuro, borato, carbonato, solfito, tiosolfato, cloruro, bromuro, ioduro, ossalato, arsenito, fosfato, arseniato, cromato, bicromato, solfato e nitrato, vengono identificati attraverso l’utilizzo di una sistematica di ricerca applicabile sia a sali singoli che a miscele di composti solubili e a composti o miscele resi solubili attraverso la preparazione della soluzione alcalina.
L’analisi dei cationi Pb++, Ag+, Hg++, As+++, Sb+++, Sn++, Bi+++, Cu++, Cd++, Mn++, Fe+++, Cr+++, Al+++, Co++, Ni++, Zn++, Ca++, Sr++, Ba++, Mg++, Na+ , Li+, K+, è effettuata attraverso l’applicazione di una specifica sistematica di ricerca sia a sali singoli che a miscele.
Studio delle caratteristiche degli elementi e dei composti inorganici di maggior rilevanza per gli aspetti biologici e terapeutici.
Analisi della sostanze inorganiche e di molte sostanze metallorganiche inscritte nella F.U.

Testi: Modulo AF.P.Treadwell: Chimica Analitica. Vol. I (Ed. Vallardi, Milano).
I. Tuccari Parigi: Chimica Analitica Qualitativa (Ed. ATLAS, Bergamo).
Vogel’s: Qualitative Inorganic Analysis (7th edition, Ed. Longman, Harlow, England).
Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana.
Modalità d'esameProva scritta propedeutica alla prova orale.
Prossimi appelli Da settembre 2014 le iscrizioni si raccolgono dal portale esami di ateneo

Ultimo aggiornamento: 11/3/2015


Home Altri anni accademici Operatori Docenti
Tutte le informazioni contenute in questo sito sono a disposizione del pubblico solo per uso privato. E' espressamente vietata la riproduzione totale o parziale a fini commerciali di testi e immagini qui pubblicati.