![]() |
|
Anno Accademico: 2014-2015 |
Iscrizione on line | Appelli d'esame | Avvisi |
Titolatura | Chimica analitica |
CDS | Farmacia (DM270) |
Docenti | Clementina Manera |
Anno(i) di frequenza | Secondo |
Tipo di insegnamento | Corso |
Codici/crediti |
Modulo unico:032CC cfu:6 |
Settore scientifico - disciplinare | CHIM/01 |
Note | attività frontale: 35 ore - esercitazioni: 12 ore |
Periodo lezioni | Primo semestre |
Commissione: Membri | Irene Giorgi; Clementina Manera; Anna maria Marini |
Titolo - modulo A o unico | Chimica analitica |
Argomento: Modulo A | Campi di interesse della Chimica Analitica. Metodi di Analisi. Campionamento. - Proprietà misurabili dei sistemi. Unità di misura fondamentali e derivate. Sistema Internazionale. Fattori di conversione. - Come si esprime l’affidabilità di un risultato: cifre significative. Calcoli con misure approssimate. Arrotondamenti. - Errori casuali, sistematici, grossolani. - Precisione, accuratezza. - Elementi di statistica: media, intervallo di variazione, deviazione standard, coefficiente di variazione. Curva di Gauss, deviazione standard dalla media, t di Student, intervallo di fiducia. Scarto di un valore anomalo: regola del 4d, regola del Q. Retta dei minimi quadrati. - Come si esprime la concentrazione di una soluzione. Relazione tra i vari modi di esprimere le concentrazioni. Mescolanze di due soluzioni: come si ottiene la concentrazione finale. -Equilibri in soluzione acquosa. Costante di dissociazione dell’acqua. Acidi e basi forti. Acidi e basi deboli. Sali. Calcolo del pH di soluzioni di: acidi deboli, debolissimi, basi deboli, debolissime; acidi e basi molto diluiti; sali con catione o anione debole; soluzioni tampone; sali acidi; acido forte più acido debole, acidi di e triprotici, sali di acido e base entrambi deboli. - Solubilità: prodotto di solubilità. Effetto dello ione a comune sulla solubilità. Effetto del pH sulla solubilità dei sali con anione di acido debole. Effetto dei complessanti sulla solubilità dei sali. - Attività e coefficiente di attività. Forza ionica. Coefficiente di attività medio. - Elettrochimica: introduzione. Reazioni di ossido riduzione. Pila. Elettrodi: esempi di elettrodi. Forza elettromotrice di una cella.: esempi di celle galvaniche. Elettrodo a idrogeno. Tabella delle tensioni normali. Potenziali elettrodici. Equazione di Nerst. Importanza della concentrazione di un elettrolita, influenza del pH, potenziali in presenza di specie che formano precipitati o complessi. Calcolo delle costanti di equilibrio di una reazione di ossidoriduzione. Elettrolisi, celle elettrolitiche. Leggi di Faraday. -Introduzione ai metodi spettroscopici: la luce, le radiazioni elettromagnetiche. -Assorbimento di radiazioni da parte di atomi e molecole. Le leggi dell’assorbimento: legge di Beer. - Cenni di spettroscopia UV- Visibile e IR. Analisi quantitativa nell’UV-Vis.: curva di taratura - Assorbimento Atomico: teoria e strumentazione. - Emissione Atomica: teoria e strumentazione. - Fluorescenza: teoria e strumentazione. - Estrazione : teoria. - Cromatografia: principi generali. Storia della cromatografia. Teoria cromatografica: volume e tempi di ritenzione, fattore di capacità, numero dei piatti. Fattore di separazione, ritenzione relativa, risoluzione. Importanza della granulometria della fase stazionaria. Velocità della fase mobile. - Cromatografia su colonna classica: meccanismo, fasi stazionarie, fasi mobili, parametri che influenzano la separazione. Cromatografia Flash. - Cromatografia su strato sottile. Rf. - Gas cromatografia: teoria. Apparecchiatura: gas, iniettori, colonne, rivelatori. Analisi qualitativa. Analisi quantitativa: normalizzazione, retta di taratura, standardizzazione interna. - HPLC: teoria. Apparecchiatura: pompe, iniettori, colonne, rivelatori. Tipi di fasi stazionarie: silice (fase diretta), silice derivatizzata (fase inversa). Fasi mobili. - Cromatografia in fase supercritica (SFC). - Elettroforesi Capillare. |
Testi: Modulo A | Skoog, West, Holler - Fundamentals of Analytical Chemistry Skoog, West, Holler - Chimica Analitica. Una introduzione Pecsok, Shields -. Metodi moderni di Analisi Chimica Cozzi, Protti, Pauro - Analisi Chimica 1. Moderni metodi strumentali Cozzi, Protti - Analisi chimica 3. Complementi di teoria e strumentazione |
Propedeuticità richieste dal docente | Chimica generale, Matematica |
Modalità d'esame | Esame scritto. |
Prossimi appelli | Da settembre 2014 le iscrizioni si raccolgono dal portale esami di ateneo |
Ultimo aggiornamento: 22/4/2014
Home | Altri anni accademici | Operatori | Docenti |
Tutte le informazioni contenute in questo sito sono a disposizione del pubblico solo per uso privato. E' espressamente vietata la riproduzione totale o parziale a fini commerciali di testi e immagini qui pubblicati. |