Anno Accademico: 2014-2015
:: Ricerca ::
Titolatura
Docente
Settore disciplinare
Corso di laurea
Iscrizione on line Appelli d'esame Avvisi
:: Insegnamento :: Farmacognosia
Titolatura Farmacognosia
CDS Farmacia (DM270)
Docenti Maria Cristina Breschi
Anno(i) di frequenzaPrimo
Tipo di insegnamento Corso
Codici/crediti Modulo unico:025EE cfu:6
Settore scientifico - disciplinare BIO/14
Periodo lezioniSecondo semestre
Commissione: MembriCalderone Vincenzo, Fogli Stefano
Commissione: SupplentiTestai Lara, Nieri Paola
Titolo - modulo A o unicoFarmacognosia generale

Definizione di droga, farmaco e veleno. Concetto di dose efficace, dose letale, indice terapeutico, zona di maneggevolezza; effetto fondamentale, effetto collaterale ed effetto tossico. Sinergismo tra principi attivi: di somma, di differenza e di potenziamento.
Droghe organizzate: radici e organi sotterranei, fusti, cortecce, foglie, fiori, frutti e semi. Droghe non organizzate. Composizione e caratteristiche delle seguenti droghe non prganizzate: succhi acquosi, linfe, latici, oli e grassi, cere, oli essenziali, estratti, mucillagini, gomme, pectine, alginati, essudati, resine, balsami, peci, principi attivi purificati.
Fattori naturali di variabilità nell’attività di una droga: fattori endogeni o genetici (età, selezione, ibridazione, geniche, cromosomiche e genomatiche); fattori esogeni o ecologici (clima, altitudine, latitudine, terreno fattori biotici). Fattori artificiali: raccolta e tempo balsamico; preparazione e conservazione mediante processi di disidratazione o inattivazione enzimatica.
Preparazioni di piante medicinali: infusi, decotti, macerati, tinture ecc. e loro impiego.

Farmacognosia speciale

Piante ad azione sul sistema nervoso vegetativo: belladonna, stramonio, giusquiamo, efedra, coca, segale cornuta.
Piante ad azione sul sistema nervoso centrale: noce vomica, valeriana, camomilla, rauwolfia, papavero, iperico, belladonna, canfora, aconito, canapa indiana.
Piante ad azione diuretica: ginepro, inula, gramigna, aglio, cipolla, sarsapariglia, sambuco, asparago.
Piante ad azione sull’apparato cardiovascolare: amamelide, ippocastano, segale cornuta, idraste, rauwolfia, aglio, olivo, digitale, strofanto, scilla, oleandro, mughetto, adonide, china, ginkgo, pungitopo, vite, mirtillo, ribes, piante del genere citrus..
Piante ad azione sull’apparato respiratorio: ipecacuana, poligala, liquirizia, eucalipto, tiglio, pino.
Piante ad azione sull’apparato gastrointestinale: rabarbaro, cascara, frangula, senna, aloe, ricino, liquirizia, boldo, carciofo, tarassaco, salvia, cardo mariano, assenzio, china, genziana, timo, finocchio, anice, coriandolo.
Piante ad azione coleretica-colagoga e ipocolesterolemizzante: boldo, tarassaco, carciofo, cardo mariano, bardana, betulla, cicoria, curcuma, melanzana, soja, equiseto, fucus.
Piante ad azione antitumorale: colchico, vinca, tasso, vischio, camptoteca.
Piante ad azione antiparassitaria: felce maschio, china, ipecacuana.
Piante ad azione emolliente: altea, malva.

E’ richiesto il riconoscimento di alcune droghe vegetali (vedere bacheche presso il Dipartimento di Farmacia).

Testi: Modulo APrincipi di Farmacognosia e Fitoterapia, M.Tognolini e M. Chiavarini, UNI.NOVA Ed., Parma, 2007
Programma: Vecchio ordinamentoFarmacognosia generale

Definizione di droga, farmaco e veleno. Concetto di dose efficace, dose letale, indice terapeutico, zona di maneggevolezza; effetto fondamentale, effetto collaterale ed effetto tossico. Sinergismo tra principi attivi: di somma, di differenza e di potenziamento.
Droghe organizzate: radici e organi sotterranei, fusti, cortecce, foglie, fiori, frutti e semi. Droghe non organizzate. Composizione e caratteristiche delle seguenti droghe non prganizzate: succhi acquosi, linfe, latici, oli e grassi, cere, oli essenziali, estratti, mucillagini, gomme, pectine, alginati, essudati, resine, balsami, peci, principi attivi purificati.
Fattori naturali di variabilità nell’attività di una droga: fattori endogeni o genetici (età, selezione, ibridazione, geniche, cromosomiche e genomatiche); fattori esogeni o ecologici (clima, altitudine, latitudine, terreno fattori biotici). Fattori artificiali: raccolta e tempo balsamico; preparazione e conservazione mediante processi di disidratazione o inattivazione enzimatica.
Preparazioni di piante medicinali: infusi, decotti, macerati, tinture ecc. e loro impiego.

Farmacognosia speciale

Piante ad azione sul sistema nervoso vegetativo: belladonna, stramonio, giusquiamo, efedra, coca, segale cornuta.
Piante ad azione sul sistema nervoso centrale: noce vomica, valeriana, camomilla, rauwolfia, papavero, iperico, belladonna, canfora, aconito, canapa indiana.
Piante ad azione diuretica: ginepro, inula, gramigna, aglio, cipolla, sarsapariglia, sambuco, asparago.
Piante ad azione sull’apparato cardiovascolare: amamelide, ippocastano, segale cornuta, idraste, rauwolfia, aglio, olivo, digitale, strofanto, scilla, oleandro, mughetto, adonide, china, ginkgo, pungitopo, vite, mirtillo, ribes, piante del genere citrus..
Piante ad azione sull’apparato respiratorio: ipecacuana, poligala, liquirizia, eucalipto, tiglio, pino.
Piante ad azione sull’apparato gastrointestinale: rabarbaro, cascara, frangula, senna, aloe, ricino, liquirizia, boldo, carciofo, tarassaco, salvia, cardo mariano, assenzio, china, genziana, timo, finocchio, anice, coriandolo.
Piante ad azione coleretica-colagoga e ipocolesterolemizzante: boldo, tarassaco, carciofo, cardo mariano, bardana, betulla, cicoria, curcuma, melanzana, soja, equiseto, fucus.
Piante ad azione antitumorale: colchico, vinca, tasso, vischio, camptoteca.
Piante ad azione antiparassitaria: felce maschio, china, ipecacuana.
Piante ad azione emolliente: altea, malva.

E’ richiesto il riconoscimento di alcune droghe vegetali (vedere bacheche presso il Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie).

Testi: Vecchio ordinamentoPrincipi di Farmacognosia e Fitoterapia, M.Tognolini e M. Chiavarini, UNI.NOVA Ed., Parma, 2007
Modalità d'esameOrale
Prossimi appelli Da settembre 2014 le iscrizioni si raccolgono dal portale esami di ateneo

Ultimo aggiornamento: 22/4/2014


Home Altri anni accademici Operatori Docenti
Tutte le informazioni contenute in questo sito sono a disposizione del pubblico solo per uso privato. E' espressamente vietata la riproduzione totale o parziale a fini commerciali di testi e immagini qui pubblicati.