![]() |
|
Anno Accademico: 2014-2015 |
Iscrizione on line | Appelli d'esame | Avvisi |
Titolatura | Fisiologia |
CDS | Farmacia (DM270) |
Docenti | Maria Claudia Gargini |
Anno(i) di frequenza | Secondo |
Tipo di insegnamento | Corso |
Codici/crediti |
Modulo unico:026EE cfu:9 |
Settore scientifico - disciplinare | BIO/09 |
Periodo lezioni | Primo semestre |
Commissione: Membri | Prof. M. Claudia Gargini Prof. GianCarlo Demontis |
Commissione: Supplenti | Dott. ssa Ilaria Piano Dott.ssa Antonella Caputo |
Titolo - modulo A o unico | Fisiologia |
Argomento: Modulo A | FISIOLOGIA CELLULARE Ambiente interno ed omeostasi: Compartimenti liquidi corporei - omeostasi - sistemi di controllo Membrane cellulari e trasporto di soluti: struttura e composizione delle membrane biologiche - La membrana plasmatica - Le membrane come barriere di permeabilita' - Trasporto di molecole attraverso le membrane Equilibri ionici e potenziali elettrici transmembranari: Il concetto di equilibrio chimico - Permeabilita' selettiva - L 'equazione di Nernst- Mobilita' ionica- Potenziali di diffusione - Potenziali di equilibrio e potenziale di riposo - Permeabilita' e conduttanza della membrana. Trasporti attraverso le membrane: Trasporti in forma libera - Trasporti mediati - Trasporti attivi primari - L' A TPasi NA/ K - Trasporti attivi secondari- Co- e Contro- trasporti- Co-trasporto NA/Glucosio - Co-trasporto Na/Ca - Contro-trasporto Na/H - Contro-trasporto Cl/HCO3 . I canali ionici: Struttura dei canali ionici - Proprieta ' dei canali ionici - Selettivita' ionica - Permeazione attraverso i canali ionici - Attivazione dei canali ionici - Canali ionici attivati dal potenziale elettrico transmembranario - Canali ionici chemiodipendenti- recettori canale. I tessuti eccitabili: Proprieta' elettriche - risposte locali - Il potenziale d'azione - Meccanismi ionici del potenziale d' azione - Correnti ioniche associate al potenziale d' azione - proprieta ' del potenziale d' azione - conduzione del potenziale d' azione. Trasmissione sinaptica: Sinapsi elettriche- sinapsi chimiche - la giunzione neuromuscolare - sinapsi neuroniche - sinapsi eccitatrici - sinapsi inibitrici - Neurotrasmettitori - recettori sinaptici - Trasmissione colinergica - Adrenergica - Dopaminergica- Serotoninergica - Glutammatergica- GABA-ergica - Glicinergica - neurotrasmissione e neuromodulazione - meccanismi sinaptici diretti ed indiretti. La contrattilità: le proteine contrattili, actina e miosina - le basi molecolari della contrazione - le unità contrattili della muscolatura striata- il ciclo dei ponti trasversali - l' accoppiamento elettro-meccanico, calcio e proteine regolatrici - energetica della contrazione - tipi di contrazione, isometrica, isotonica, scossa e tetano - muscolo striato e muscolo liscio. FISIOLOGIA DELLA VITA DI RELAZIONE A) IL SISTEMA NERVOSO Organizzazione funzionale del sistema nervoso: Sistema nervoso centrale e periferico - Sistema nervoso autonomo -Componenti del tessuto nervoso - La teoria del neurone - Neuroni afferenti, interneuroni, neuroni effettori - L 'arco riflesso. Il sistema sensoriale: I recettori sensoriali - Meccanismi trasduttivi - soglia, sensibilità, adattamento - Psicofisica - potenziali generatori - codificazione dell' intensità - il sistema sensoriale somatico - il sistema sensoriale viscerale - afferenze sensoriali - proiezioni corticali delle vie sensoriali. La sensazione dolorifica: Dolore e sistema nocicettivo - dolore somatico, viscerale e riferito - vie centrali - dolore e analgesia. Il sistema visivo: Principi di ottica fisiologica -l' apparato diottrico dell' occhio - rifrazione statica e dinamica, riflesso di accomodazione - controllo dell' apertura pupillare, il riflesso fotico - I fotorecettori retinici, coni e bastoncelli -la fototrasduzione - elaborazione dell'informazione visiva da parte della retina - vie visive centrali - la corteccia visiva. I sensi chimici: La membrana olfattiva - i recettori olfattivi - meccanismi trasduttivi - la percezione degli odori - Il gusto, i recettori gustativi, i sapori. Sistema uditivo e vestibolare: Trasmissione dei suoni - organo del Corti - organizzazione tonotopica della coclea - stimolazione delle cellule acustiche - vie acustiche centrali - discriminazione tonale - audiogramma - organi recettoriali dell'apparato vestibolare - recettori dei canali semicircolari e recettori maculari- riflessi vestibolari. Il sistema motorio: Organizzazione funzionale del midollo spinale, motoneuroni alfa e gamma, riflessi spinali, shock spinale - vie motorie discendenti - controllo del tono muscolare e della postura- centri tronco-encefalici - il cervelletto - i gangli della base - controllo corticale dei movimenti volontari - sistema laterale e mediale. Funzioni superiori del sistema nervoso: elettroencefalogramma - potenziali evocati - stati di coscienza, ciclo sonno-veglia, apprendimento e memoria. B. IL SISTEMA ENDOCRINO Principi generali di fisiologia endocrina: sintesi, deposito e secrezione degli ormoni - regolazione della secrezione ormonale - meccanismi di azione ormonale - fattori autocrini e paracrini - ormoni e neurotrasmettitori. L 'ipotalamo e l'ipofisi: Asse ipotalamo ipofisario - fattori rilascianti - circolazione portale ipofisaria - ormoni dell' ipofisi anteriore e controllo delle ghiandole a secrezione interna- controllo dell'accrescimento corporeo e della lattazione - Neuroipofisi - neurosecrezione - ormoni della neuroipofisi La tiroide: sintesi e secrezione degli ormoni tiroidei - azione degli ormoni tiroidei - regolazione dell' attività della ghiandola - disfunzioni tiroidee. La corticale del surrene: Mineralcorticoidi e glicocorticoidi - azione dell'aldosterone- azione del cortisolo - regolazione della secrezione dell'aldosterone - regolazione della secrezione del cortisolo - risposta dell' organismo allo stress. Ormoni delle isole pancreatiche: L' insulina, sintesi e secrezione, azione cellulare, regolazione della produzione - glucagone , azione, regolazione - somatostatina. Regolazione del metabolismo del calcio: Il paratormone e la calcitonina - ricambio del calcio, magnesio e fosfato - vitamina D - regolazione renale - metabolismo dell' osso - ipocalcemia e spasmofilia - tetania latente. FISIOLOGIA DELLA VITA VEGETATIVA Metabolismo corporeo: Metabolismo energetico - produzione di energia - calorimetria diretta e indiretta- valore calorico degli alimenti - metabolismo basale - regolazione della temperatura corporea. Il sangue: Composizione del plasma - proteine plasmatiche - pressione oncotica del plasma - elementi corpuscolati - globuli rossi - elementi della serie bianca - emopoiesi - ematocrito - emostasi e coagulazione. Il cuore: L 'attivita' elettrica -l'eccitamento del cuore- centri di attivita' automatica- conduzione dell' eccitamento - Elettrocardiogramma l' attività , meccanica del cuore - il ciclo cardiaco - la gittata cardiaca. Regolazione dell' attivita' cardiaca: Fattori intrinseci, legge di Starling - Fattori estrinseci, innervazione. Emodinamica: Flusso, pressione e resistenze - Flusso laminare e turbolento - legge di Poiseulle . Circolazione nei vasi: Il sistema arterioso - la pressione arteriosa- le arteriole, regolazione del flusso - i capillari, scambi tra capillari e tessuti - le vene, il ritorno venoso - Circolazioni distrettuali, circolo coronarico, circolo cerebrale. Il sistema respiratorio: Meccanica respiratoria - proprieta' elastiche del polmone Distensibilita' - tensione superficiale degli alveoli e surfactante-volumi polmonari - ventilazione alveolare - Trasporto di gas respiratori - proprieta' dell' emoglobina - trasporto di ossigeno e anidride carbonica- controllo della ventilazione polmonare. Il sistema renale: Filtrazione glomerulare - rissorbimento e secrezione tubulare - concetto di depurazione renale ( clearance ) - controllo dell ' osmolarita ' e del volume dei liquidi corporei - regolazione dell'equilibrio acido-base. Il sistema gastro-intestinale: Masticazione, deglutizione - motilita' gastrica - secrezione gastrica - motilita' intestinale - secrezione pancreatica - Funzioni del fegato e della colecisti - secrezioni intestinali - digestione e assorbimento. |
Testi: Modulo A | Berne R.M. e Levy - Principi di Fisiologia -Casa Editrice Ambrosiana Rhoades, R.A. e Tanner, G.A. - Fisiologia medica - EdiSES S.r.l Napoli Casella, C. e Taglietti, V. - Principi di Fisiologia voi. I e II- La Goliardica Pavese Widmaier EP, Raff H e Strang KT- Vander Fisiologia- Casa Editrice Ambrosiana |
Propedeuticità richieste dal docente | Biologia e Anatomia, Chimica generale. |
Modalità d'esame | La valutazione sul grado di preparazione raggiunto dallo studente verra’ effettuata mediante una prova orale nel corso della quale il candidato e' chiamato a dimostrare la capacita' di orientarsi su argomenti compresi nel programma Il giudizio viene basato non tanto sugli aspetti nozionistici o anedottici quanto su quelli metodologici e sulla capacita' di ragionamento |
Prossimi appelli | Da settembre 2014 le iscrizioni si raccolgono dal portale esami di ateneo |
Ultimo aggiornamento: 22/4/2014
Home | Altri anni accademici | Operatori | Docenti |
Tutte le informazioni contenute in questo sito sono a disposizione del pubblico solo per uso privato. E' espressamente vietata la riproduzione totale o parziale a fini commerciali di testi e immagini qui pubblicati. |