Argomento: Modulo A | Caratteristiche generali della materia vivente: la teoria cellulare, le cellule procariotiche, le cellule eucariotiche. La chimica della cellula: le macromolecole biologiche (polisaccaridi, proteine, acidi nucleici) e gli aggregati sovramolecolari lipidici. Organizzazione e compattazione della cromatina. Meccanismo della replicazione del DNA. Il flusso dell’informazione genetica: La struttura di un gene. Il meccanismo della trascrizione. La decifrazione del codice genetico. Tipi di RNA (RNA messaggero, RNA transfert, RNA ribosomiale) struttura e funzioni. Processi di maturazione dell’mRNA. I ribosomi. Cenni sulla regolazione della espressione genica nei procarioti e negli eucarioti. Il meccanismo di sintesi delle proteine. Organizzazione della cellula eucariotica: struttura della membrana plasmatica. Funzioni della membrana plasmatica con particolare riferimento ai meccanismi di trasporto: trasporto passivo e attivo. Gli organuli citoplasmatici e la compartimentalizzazione cellulare: Struttura e funzioni del nucleo, reticolo endoplasmatico liscio e ruvido, Apparato di Golgi, lisosoma, perossisoma, mitocondrio (cenni su glicolisi, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa). Il traffico vescicolare e l’esocitosi. L’endocitosi mediata da recettori, fagocitosi. Il citoscheletro: elementi strutturali, organizzazione e funzioni. Sistemi di giunzione intercellulare: matrice extracellulare. Giunzioni strette o occludenti, adesive (aderenti, desmosomi, emidesmosomi) e comunicanti. La comunicazione tra le cellule: meccanismi di comunicazione tra cellule. Molecole segnale e loro recettori. Recettori di membrana e citoplasmatici, vie di trasduzione del segnale. Il ciclo cellulare eucariotico: il ciclo cellulare e la divisione delle cellule: fasi G1, S G2 e mitosi. Regolatori della progressione del ciclo cellulare. Meiosi. La riproduzione assessuata e sessuata, la gametogenesi e la fecondazione. Le cellule staminali, il differenziamento cellulare e lo sviluppo, la morte cellulare per apoptosi. Principi di genetica: Genotipo e fenotipo. Il progetto sperimentale di G. Mendel. Il Principio della Dominanza. Incroci tra monoibridi e legge della Segregazione. Test Cross. Incroci tra diibridi e legge dell’assortimento indipendente. Estensione dell’Analisi Genetica Mendeliana: allelia multipla, variazioni delle relazioni di dominanza (dominanza incompleta, codominanza), interazione fra geni. Il gruppo sanguigno AB0 come esempio di allelia multipla, codominanza ed epistasi recessiva. Pleiotropia. L’ambiente e l’espressione genica (penetranza ed espressività). Associazione genica parziale e totale. Ereditarietà legata al sesso: esperimenti di T.H. Morgan in Drosophila. La teoria cromosomica dell’ereditarietà. I cromosomi sessuali. La determinazione del sesso. Non disgiunzione del cromosoma X. Il corpo di Barr. Genetica umana: cromosomi umani e cariotipo. Analisi degli alberi genealogici ed esempi di caratteri genetici umani. Eredità autosomica e associata al sesso. Effetto materno. Le mutazioni: origine e classificazione. Mutazioni somatiche e germinali. Mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche. Effetti delle mutazioni. |