Anno Accademico: 2014-2015
:: Ricerca ::
Titolatura
Docente
Settore disciplinare
Corso di laurea
Iscrizione on line Appelli d'esame Avvisi
:: Insegnamento :: Biochimica clinica (BIOCCLI)
Titolatura Biochimica clinica
CDS Farmacia (DM270)
Docenti Antonio Lucacchini
Anno(i) di frequenzaQuinto
Tipo di insegnamento Corso/Laboratorio
Codici/crediti Modulo A:x cfu:4
Modulo B:x cfu:2
Modulo completo:xxxx cfu:6
Settore scientifico - disciplinare BIO/12
Periodo lezioniPrimo semestre
Argomento: Modulo AParte generale
Le analisi Biochimico-Cliniche: ruolo nella diagnosi, prevenzione e terapia. Campioni utilizzati nell'analisi di laboratorio. Valori normali. Significato di accuratezza e precisione nelle analisi, fattori che influenzano la variabilità preanalitica, variazioni normali negli intervalli di riferimento. Variabilità biologica. Preparazione del campione. Deproteinizzazione.
I glucidi nelle analisi biochimico-cliniche
I glucidi nell'analisi biochimico-cliniche. Glucosio. Insulina e controllo della glicemia. Classificazione del diabete. Curve da carico e risposta insulinica, prove per la comprensione del significato di iperglicemia. : Metodi per la determinazione del glucosio. Metodi che sfruttano il potere riducente del glucosio. Metodi enzimatici. Metodi con elettrodo a ossigeno. Apparecchiature dedicate
I lipidi nelle analisi biochimico-cliniche
I lipidi nelle analisi biochimico-cliniche. Le lipoproteine: classificazione e significato. Metabolizzazione delle lipoproteine. Determinazione lipidi totali, determinazione trigliceridi e fosfolipidi. Colesterolo. Significato metabolico e clinico: Determinazione del colesterolo e del colesterolo esterifica, del colesterolo HDL. Determinazione acidi grassi non esterificati.
I composti azotati nelle analisi biochimico-cliniche
Determinazione dell'azoto totale. Composti azotati non proteici nelle analisi di laboratorio (urea,acido urico, amminoacidi, creatina e creatinina, ammoniaca). Metodi di determinazione dell' urea e suo significato ,determinazione dell'acido urico e significato nelle patologie correlate. Amminoacidi, pool degli amminoacidi. Patologie correlate ad alterazione degli amminoacidi. Separazione degli amminoacidi. Cromatografia su carta e su strato sottile, metodi di rilevazione degli amminoacidi. Analizzatore di amminoacidi. Cromatografia a scambio ionico. HPLC degli amminoacidi. Derivatizzazione pre-colonna degli amminoacidi. Creatina e fosfocreatina. Metabolismo energetico e formazione creatinina. Determinazione creatina e creatinina. Clearance della creatinina.
Le proteine nelle analisi biochimico-cliniche
Introduzione al significato della determinazione degli enzimi in biochimica clinica. Classificazione degli enzimi. Determinazione dell'attività (unità) della amilasi, lipasi fosfatasi alcalina, fosfatasi termostabile, fosfatasi acida, 5'-Nucleotidasi e loro ruolo nella diagnosi di patologie. Enzimi :aspartato aminotransferasi,alanina aminotransferasi,ornitina transcarbamilasi, glutammato deidrogenasi, guanasi, gammaglutammiltranspeptidasi, lattato deidrogenasi,separazione isoenzimi. leucina aminopeptidasi, acetilcolinaesterasi e colinaesterasi atipiche, creatina chinasi, isoenzimi e loro separazione, Glucosio-6-fosfato deidrogenasi, delta aminolevulinico deidrasi. Composizione del sangue, ematocrito, velocità di eritrosedimentazione, Funzione delle principali proteine plasmatiche. Monitoraggio del pool proteico, determinazione delle proteine plasmatiche totali Kieldahl,Biureto, Lowry, Bradford, Formula spettrofotometrica. Struttura funzione e determinazione albumina. Profilo elettroforetico del siero umano, classsificazione delle globuline, loro funzione e significato del loro dosaggio nelle analisi biochimico cliniche. Ruolo della proteomica Anticorpi monoclonali,policlonali, metodi RIA ELISA, immunodiffusione radiale WesternBlot. alfa1-globuline (antitripsina,glicoproteina acida) alfa2-globulina (ceruloplasmina,aptoglobina, macroglobuline). Omeostasi del calcio e fattori che la influenzano PTH, calcitonina, vitamina D. Cause di ipoaclcemia e ipercalcemia. Metodi di determinazione del calcio plasmatico. Fotometria di fiamma. plasma, assorbimento atomico. Beta1-globuline(transferrina, emopessina, beta2-globuline (microglobulina, proteina C reattiva,) Proteine della fase acuta proteine del Complemento. Immunoglobuline deficit primitivo e secondario gammapatie poli e monoclonali. Proteinuria di Bence Jones, Crioglobulinemia, Profilo elettroforetico delle iperlipoproteinemie. Emostasi fattori della coagulazione, Fibrinogeno,Inibitori della coagulazione, via intrinseca e via estrinseca. Esami di laboratorio per valutare la coagulazione
Ruolo fisiologico, determinazione e significato clinico del ferro, fosforo, cloruri, sodio.
Test di funzionalità epatica.
Formazione, metabolismo, significato clinico della bilirubina, bilirubina diretta e indiretta. Tipologie di ittero.
Test funzionalità renale,
Esame delle urine, esame de sedimento urinario, clearance renale, velocità filtrazione glomerulare. Flusso plasmatico renale, determinazione acido p-aminoippurico.
Analisi Biochimico-cliniche degli ormoni:
TSH, ACTH, ossitocina, vasopressina, ormoni tiroidei,calcitonina, insulina, peptide C, acido vanilmandelico, cortisolo.
Classificazione, significato clinico,determinazione dei markers tumorali.

Il corso prevede inoltre 6 esercitazioni pratiche massimo 30 studenti per ogni esercitazione con prove individuali riguardanti:
Applicazione dei metodi statistici all'analisi biochimico-clinica, errori analitici, istogramma di frequenza, carta di controllo, indice di accuratezza.
Analisi biochimico cliniche e fisiche delle urine
Analisi biochimico-cliniche del sangue.(analisi di screening e profili biochimici d'organo)
Metodo ELISA dosaggio HDL
Analisi di elementi in tracce mediante ICP-OES
Elettroforesi su acetato di cellulosa delle proteine plasmatiche e degli isoenzimi della LDH

Testi: Modulo ALivi-Lezioni di Chimica Clinica-Edizioni Seu
Spandrio-Biochimica Clinica-Idelson
Modalità d'esameDurante il corso verranno effettuate tre o quattro valutazioni in itinere che richiederanno una rapida risoluzione di test a risposta multipla e di brevi descrizioni di alcuni argomenti riguardanti il programma svolto nelle lezioni: Per gli studenti che abbiano sostenuto positivamente tali prove,l’esame di profitto sarà costituito da uno scrutinio condotto dalla commissione sulla base dei risultati ottenuti nelle suddette prove eventualmente integrate da un ulteriore colloquio.
Prossimi appelli Da settembre 2014 le iscrizioni si raccolgono dal portale esami di ateneo

Ultimo aggiornamento: 22/4/2014


Home Altri anni accademici Operatori Docenti
Tutte le informazioni contenute in questo sito sono a disposizione del pubblico solo per uso privato. E' espressamente vietata la riproduzione totale o parziale a fini commerciali di testi e immagini qui pubblicati.