Anno Accademico: 2014-2015
:: Ricerca ::
Titolatura
Docente
Settore disciplinare
Corso di laurea
Iscrizione on line Appelli d'esame Avvisi
:: Insegnamento :: Tossicologia e farmacovigilanza
Titolatura Tossicologia e farmacovigilanza
CDS Farmacia (DM270)
Docenti Stefano Fogli
Stefano Fogli
Anno(i) di frequenzaQuarto
Tipo di insegnamento Corso
Codici/crediti Modulo A:xx cfu:6
Modulo B:xx cfu:3
Modulo completo:xx cfu:9
Settore scientifico - disciplinare BIO/14
NoteIl modulo A Tossicologia è a comune con il modulo di Tossicologia del corso di Farmacologia, farmacoterapia e tossicologia di CTF 270.
Si comunica che per il Corso di Tossicologia e Farmacovigilanza, è necessario superare l'esame scritto del modulo di Farmacovigilanza per presentarsi alla sessione d'esame del modulo di Tossicologia, in modo da procedere direttamente alla verbalizzazione
Periodo lezioniSecondo semestre
Titolo - modulo A o unicoTossicologia
Argomento: Modulo ATOSSICOLOGIA GENERALE

Caratterizzazione del rischio, tossicità acuta e cronica, test su animali. Tossicocinetica - ADME (Assorbimento, Distribuzione, Metabolismo, Eliminazione), reazioni avverse (classificazione, meccanismi). Tossicodinamica - Meccanismi molecolari e tipologia d’effetto (deterministico, stocastico, immuno-allergico), concetto di organo critico. Fattori che influenzano la risposta agli xenobiotici (i) tossicocinetici (interazioni tra tossici, tra farmaci, tra farmaci e tossici), (ii) tossicodinamici (come sopra) e (iii) tossicogenetici (basi scientifiche, genetiche e predittività). Cancerogenesi - Meccanismo, suscettibilità genetica e polimorfismi, esempi di sostanze cancerogene, classificazione IARC, indicatori biologici. Tossicologia della riproduzione e dello sviluppo (ciclo riproduttivo, fertilità, teratogenesi). Monitoraggio ambientale e biologico - Indicatori di esposizione, di effetto, di suscettibilità


TOSSICOLOGIA SPECIALE

Fitosanitari (insetticidi, erbicidi, rodenticidi). Metalli pesanti (arsenico, piombo, cadmio, cromo, mercurio). Composti organici (solventi). Gas e vapori tossici (CO, HCN, ecc.). Alimenti. Tossine naturali. Farmaci. Polveri minerali (pneumoconiosi). Tabagismo.
Titolo - modulo BFarmacovigilanza
Argomento: Modulo BDefinizioni: farmacovigilanza, epidemiologia, farmacoepidemiologia, evento avverso, reazione avversa. Lo studio delle reazioni avverse ai farmaci, valutazione dell’associazione tra causa ed effetto, tipi di associazione, biases e confoundings, inferenza statistica e inferenza biologica, tipologie di studi: case report, case series, studi caso-controllo, studi di coorte, studi di secular trend, studi di cross-linking, studi clinici randomizzati, Valutazione della sicurezza dei farmaci negli studi clinici pre- e post- registrativi, il concetto di rischio e le misure di rischio, la significatività statistica, le limitazioni degli studi pre-registrativi, la tragedia della talidomide, la segnalazione spontanea delle reazioni avverse ai farmaci, il concetto di segnale, studi di disproporzione, proportional reporting ratio (PRR) e Reporting Odds ratio (ROR).
Classificazioni delle reazioni avverse ai farmaci per gravità, intensità, notorietà e meccanismo di azione. Le reazioni di tipo A (augmented), le reazioni di tipo B (bizarre), le reazioni di tipo C (chronic), le reazioni di tipo D (delayed), le reazioni di tipo E (end o fuse) e le reazioni di tipo F (failure). Le sindromi. I sistemi di classificazione DoTS e EIDOS. La diagnosi differenziale e gli elementi per l’attribuzione della causalità di una reazione avversa, principali algoritmi/criteri per l’attribuzione della causalità (WHO, Naranjo, Jones).
Reti di farmacovigilanza, sistemi di farmacovigilanza nazionali e internazionali, normativa italiana di riferimento, la scheda di segnalazione di sospetta reazione avversa ai farmaci, i sistemi di codifica e il sistema di codifica MedDRA, vaccinovigilanza, dispositivovigilanza, fitovigilanza, registri di monitoraggio intensivo. Popolazioni speciali: gravidanza, bambini e pazienti anziani.
Interazioni tra farmaci: cinetiche (assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione), dinamiche e nel sito di somministrazione. Cenni di farmacogenetica delle reazioni avverse ai farmaci.
Il sistema immunitario e i farmaci come antigeni, classificazione di gell e coombs delle reazioni immunitarie, reazioni avverse cutanee immunitarie e non-immunitarie: eritemi, orticaria, angioedema (Edema di Quincke), fotosensibilizzazioni, vasculiti, necrosi cutanee da anticoagulanti, pustolosi esantematosa acuta generalizzata (AGEP), sindrome DRESS, eruzione fissa da farmaci, sindrome di Stevens-Johnson e Necrolisi Epidermica Tossica.
Reazioni ematologiche da farmaci: pancitopenie, anemie, trombocitopenia, neutropenia, porpora trombotica trombocitopenica, porpora trombocitopenica idiopatica, sindorme emolitico-uremica, coagulazione intravasale disseminata.
Reazioni Muscolari: mialgia, miopatia, rabdomiolisi, cretinchinasi e mioglobina, il caso della Cerivastatina, le miopatie da statine e fibrati
Reazioni epatiche da farmaci: classificazioni e caratteristiche emtochimiche e cliniche. Colestasi, danno epatocellulare, ittero. Il caso della nimesulide. Epatopatie da paracetamolo.
Reazioni avverse gastrointestinali dei farmaci: esofagiti da bifosfonati, le ciclo-ossigenasi e il danno gastrico da FANS, reazioni avverse intestinali (diarrea, costipazione, colite), pancreatiti e nuovi antidiabetici
Reazioni cardiovascolari dei farmaci: cenni di fisiologia cardiaca, aritmie da farmaci, allungamento del tratto QT e Torsade de Pointes, il caso della Cisapride, fibrosi valvolare dopamino agonisti, Edema periferico da calcio antagonisti, il caso del Rofecoxib.
Reazioni del sistema nervoso centrale: reazioni psichiatriche e neurologiche: assonopatie, mielinopatie, neuronopatie, alterazioni della neurotrasmissione, paralisi di Bell, Sindrome di Guillain Barrè, Sindrome Serotoninergica, Sindrome Neurolettica Maligna, alterazioni del controllo dell’impulso da dopamino agonisti, il caso del Rimonabant
Le reazioni avverse degli anticorpi monoclonali, cytokine storm, infezioni, leucoencefalopatia multifocale progressiva, tumori.
Prossimi appelli Da settembre 2014 le iscrizioni si raccolgono dal portale esami di ateneo

Ultimo aggiornamento: 28/1/2015


Home Altri anni accademici Operatori Docenti
Tutte le informazioni contenute in questo sito sono a disposizione del pubblico solo per uso privato. E' espressamente vietata la riproduzione totale o parziale a fini commerciali di testi e immagini qui pubblicati.