![]() |
|
Anno Accademico: 2014-2015 |
Iscrizione on line | Appelli d'esame | Avvisi |
Titolatura | Tecnologia farmaceutica |
CDS | Farmacia (DM270) |
Docenti | Daniela Monti Gianna Masoni Susi Burgalassi |
Anno(i) di frequenza | Quarto |
Tipo di insegnamento | Corso |
Codici/crediti |
Modulo A:xx cfu:10 Modulo B:xx cfu:2 Modulo completo:xx cfu:12 |
Settore scientifico - disciplinare | CHIM/09 |
Note | convenzione con Az. Osp Versilia. |
Periodo lezioni | Secondo semestre |
Commissione: Membri | Monti Daniela Burgalassi Susi Tampucci Silvia |
Commissione: Supplenti | Chetoni Patrizia |
Argomento: Modulo A | PARTE TEORICA La Forma Farmaceutica - Concetto di Forma Farmaceutica; panorama ed evoluzione delle varie forme farmaceutiche. Concetto di biodisponibilità. Le polveri - Dimensioni delle polveri. Metodi e apparecchiature per la polverizzazione e la classificazione (setacci, sedimentazione, analisi microscopica, Coulter counter. Fisher sub-sieve sizer, saggio della permeabilità ai gas). Densità delle polveri, porosità e superficie specifica. Proprietà di scorrimento di polveri: metodi di valutazione. Miscelazione e granulazione di polveri. Valutazione delle proprietà dei granulati. Proprietà di scorrimento di polveri e granuli, metodi di valutazione. Le compresse - Vari metodi di preparazione. Eccipienti. Controlli di qualità (F.U. e non ufficiali): disintegrazione, disaggregazione e dissoluzione. Meccanismo della disintegrazione: equazione di Nogami. Rivestimento: confettatura, rivestimento a film, rivestimenti enterici: apparecchiature e materiali. Controlli delle compresse rivestite. Le capsule - Capsule di gelatina rigide e molli, Aspetti tecnologici e biofarmaceutici. Forme farmaceutiche a rilascio modificato - velocità di rilascio e dosaggio, caratteristiche del farmaco per una formulazione a rilascio modificato. Sistemi terapeutici per uso orale (OROS). Aspetti biofarmaceutici e farmacocinetici: influenza di parametri fisiologici (area, pH, transito GI, svuotamento gastrico, presenza di cibo, postura) sull’assorbimento del farmaco per via orale. Le soluzioni: idroliti, alcooliti, gliceriti, oleoliti. Diluizioni alcoliche. Determinazione della densità di un liquido: picnometro, bilancia di Mohr-Westphal, densimetri a galleggiamento. L'acqua come solvente: preparazione di acqua deionizzata e distillata. L'acqua nella F.U. Solubilità e solubilizzazione di solidi in acqua; pH e isotonia. Proprietà colligative delle soluzioni. Spandimento di liquidi. Angolo di contatto. Bagnabilità di superfici solide. Reologia - Equazione di Newton. Fluidi non-Newtoniani. Determinazione della viscosità, vari metodi e teorie relative. Tensione superficiale ed interfacciale - Definizione. Energia libera di superficie. Lavoro di adesione e di coesione. Spandimento di liquidi. Angolo di contatto. Bagnabilità di superfici solide. Metodi di misura (peso delle gocce, tubi capillari, tensiometri e teorie relative). Tensioattivi: classificazione, HLB. Micelle e loro proprietà. Lo stato colloidale - Colloidi liofili, liofobi e di associazione. Sistemi colloidali di interesse farmaceutico. Preparazione e purificazione di dispersioni colloidali. Potenziale zeta. Le sospensioni - Teoria. Flocculazione e sedimentazione. Stabilità. Applicazioni in campo farmaceutico. Preparazione. Le emulsioni - Definizione. Fattori determinanti il tipo e la stabilità di una emulsione. Creaming, coalescenza, sedimentazione. Calcoli relativi ai parametri fisici e chimico-fisici di emulsioni semplici (quantità di emulsionante, HLB richiesto ecc.). Conoscenza delle caratteristiche chimiche e chimico-fisiche dei vari tipi di emulsionanti. Geli di uso farmaceutico - Proprietà reologiche, preparazione ed applicazioni farmaceutiche. Preparati dermatologici – Caratteristiche della cute. Veicoli ed eccipienti per le formulazioni ad applicazione topica. Unguenti, creme, geli, paste. Saggi e controlli. Estensometro e penetrometro. Sistemi per aumentare la permeazione cutanea: promotori di permeazione, ionoforesi e sonoforesi. Sistemi terapeutici transdermici: scopo, caratteristiche ed usi, tipi (a riserva, a matrice, a gradiente). Sterilizzazione – Definizione di sterilità. Metodi fisici: termici (vapore saturo e calore secco) e non termici (filtrazione, raggi UV, beta e gamma). Metodi chimici: vari tipi di battericidi e loro uso pratico. Verifica della sterilità (filtrazione su membrana e semina diretta) Preparazioni parenterali - Vari tipi di veicoli. Requisiti chimici, chimico-fisici e biologici dei preparati iniettabili. Liofilizzazione: teoria, apparecchiature e procedimenti. Materiali di confezionamento: vetro, materie plastiche…(tipi e relative applicazioni). Aree asettiche e filtri HEPA. Preparati oftalmici - Anatomia e fisiologia dell'occhio. Medicazioni oftalmiche: aspetti tecnologici e biofarmaceutici. Aspetti più importanti nella formulazione di veicoli liquidi e semisolidi. Inserti oftalmici, Ocusert. Suppositori - Aspetti biofarmaceutici dell'assorbimento rettale. Eccipienti: scelta e controllo. Preparazione e controllo dei vari tipi di suppositori. Aerosol farmaceutici - propellenti, contenitori, formulazione, applicazioni La Farmacopea Ufficiale e le Norme di Buona Preparazione (NBP) integrali e semplificate. Controllo di qualità e stabilità delle preparazioni. Controllo di qualità sulle preparazioni finite, sulle preparazioni a dose unica Validità delle preparazioni galeniche. Procedura operativa e foglio di lavorazione: esempi di procedure operative. Obblighi del farmacista. Il prezzo dei medicinali. La tariffa nazionale dei medicinali. Introduzione alla parte pratica di laboratorio galenico PARTE PRATICA Esercitazioni di laboratorio: preparazione delle principali formulazioni galeniche (polveri, cartine capsule, pomate, geli, paste, sospensioni ed emulsioni) con compilazione del foglio di lavoro, della procedura operativa e dell’etichetta. |
Testi: Modulo A | Testi consigliati P.Colombo, P.L. Catellani, A. Gazzaniga, E. Menegatti, E. Vidale: Principi di Tecnologie Farmaceutiche . Casa Editrice Ambrosiana. I Ed. 2004, Milano. M. Amorosa: Principi di Tecnica Farmaceutica. V Ed. 1998. L. Tinarelli, Bologna. Remington's Pharmaceutical Sciences, XVIII Ed. Mack Publishing Co.. Testi di consultazione Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana, XI Ed. A.N. Martin: Physical Pharmacy. III Ed. Lea & Febiger F. Bettiol: Manuale delle preparazioni galeniche, III edizione, Tecniche nuove ed. |
Propedeuticità richieste dal docente | Propedeuticita’ obbligatorie secondo il PIANO DI STUDI del corso di laurea magistrale in Farmacia (DM 270) Fisica/Matematica Chimica Organica NB: La propedeuticità obbligatoria di Chimica Organica è prevista anche per la frequenza del corso |
Modalità d'esame | Svolgimento dell'esame - Esercitazioni di laboratorio: alla fine del periodo di laboratorio è prevista una prova pratica di ammissione al successivo esame finale. - L’esame finale (orale) è subordinato al superamento di una prova scritta vertente sugli argomenti di tecnologia oggetto del Corso. |
Prossimi appelli | Da settembre 2014 le iscrizioni si raccolgono dal portale esami di ateneo |
Ultimo aggiornamento: 28/1/2015
Home | Altri anni accademici | Operatori | Docenti |
Tutte le informazioni contenute in questo sito sono a disposizione del pubblico solo per uso privato. E' espressamente vietata la riproduzione totale o parziale a fini commerciali di testi e immagini qui pubblicati. |