Anno Accademico: 2014-2015
:: Ricerca ::
Titolatura
Docente
Settore disciplinare
Corso di laurea
Iscrizione on line Appelli d'esame Avvisi
:: Insegnamento :: Prodotti cosmetici
Titolatura Prodotti cosmetici
CDS Farmacia (DM270)
Docenti Silvia Tampucci
Anno(i) di frequenzaQuarto
Tipo di insegnamento Corso
Codici/crediti Modulo A:xx cfu:4
Modulo B:xx cfu:2
Modulo completo:xx cfu:6
Settore scientifico - disciplinare CHIM/09
Periodo lezioniSecondo semestre
Commissione: MembriBurgalassi Susi, Chetoni Patrizia, Monti Daniela
Titolo - modulo A o unicoParte teorica
Argomento: Modulo ANorme legislative nazionali e comunitarie.

Materie prime di uso cosmetico:
Lipidi. Tensioattivi. Emulsionanti e Solubilizzanti. Additivi reologici. Conservanti e antimicrobici. Sequestranti. Antiossidanti. Umettanti. Coloranti. Composizioni profumate. Siliconi. Sostanze ausiliarie e sostanze funzionali.

Formulazioni di uso cosmetico:
Soluzioni. Emulsioni. Gel. Idrogel. Stick. Liposomi. Nanoparticelle. Cristalli liquidi. Miscele meccaniche. Patches. Forme pressurizzate.

Funzione dei prodotti cosmetici: igienica, eutrofica, estetica.

Aree di applicazione dei prodotti cosmetici:
Struttura della pelle e annessi cutanei. Secrezioni cutanee. Permeabilità cutanea.
Il capello, composizione e struttura.
La cavità orale, cenni di anatomia.

Cosmetici funzionali:
Prodotti per la cura della pelle. Invecchiamento cutaneo. Protezione e restituzione cutanea. Prodotti idratanti, sebonormalizzanti e nutrienti.
Cellulite e trattamenti anti-cellulite.
Prodotti per l’igiene personale. Prodotti per la detergenza e per l’igiene intima. Prodotti struccanti.
Deodoranti e antitraspiranti.
Prodotti depilatori.
Prodotti per la cura del capello. Shampoo, balsamo e tinture.
Prodotti solari. Radiazioni e loro azione sulla cute, filtri solari e sostanze ausiliarie. Prodotti dopo sole.
Autoabbronzanti
Agenti Depigmentanti
Prodotti per l’igiene del cavo orale e per le cure dentali.

Prodotti per la cura del bambino.

Fitocosmesi

Il cosmetico biologico

Cosmetici decorativi:
Prodotti per il make-up. Prodotti per le labbra. Prodotti per le unghie.

Efficacia, sicurezza e stabilità dei prodotti cosmetici
Testi: Modulo AG. Proserpio, Chimica e Tecnica Cosmetica , Vol I: Le sostanze di base, Vol. II: Sostanze funzionali, formulistica, controlli, legislazione. Sinerga Ed. Tecnico Scientifiche, 1999

AA.VV, Manuale del cosmetologo, Ed. Tecniche Nuove, 2007

Titolo - modulo BParte pratica
Argomento: Modulo BFormulazione e allestimento di prodotti per la detergenza di pelle e capelli, lozioni, tonici, geli, creme-gel, emulsioni (O/A, A/O, A/S), prodotti per il make up. Etichettatura dei cosmetici preparati.
Testi: Modulo BProserpio, Ambreck, Ceoloni, Prontuario del cosmetologo. Chimica, tecnica, legislazione. Ed. Tecniche Nuove. 2001
Propedeuticità richieste dal docentePropedeuticita’ obbligatorie secondo il piano di studi del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia:
Chimica Organica
NB: La propedeuticità obbligatoria di Chimica Organica è prevista anche per la frequenza del corso
Propedeuticità consigliate: Tecnologia Farmaceutica
Prossimi appelli Da settembre 2014 le iscrizioni si raccolgono dal portale esami di ateneo

Ultimo aggiornamento: 20/6/2014


Home Altri anni accademici Operatori Docenti
Tutte le informazioni contenute in questo sito sono a disposizione del pubblico solo per uso privato. E' espressamente vietata la riproduzione totale o parziale a fini commerciali di testi e immagini qui pubblicati.