Anno Accademico: 2014-2015
:: Ricerca ::
Titolatura
Docente
Settore disciplinare
Corso di laurea
Iscrizione on line Appelli d'esame Avvisi
:: Insegnamento :: Analisi dei medicinali III
Titolatura Analisi dei medicinali III
CDS Farmacia (DM270)
Docenti Federico Da Settimo Passetti
Sabrina Taliani
Anno(i) di frequenzaQuarto
Tipo di insegnamento Corso/Laboratorio
Codici/crediti Modulo A:xx
Modulo B:xx
Modulo completo:xx cfu:12
Settore scientifico - disciplinare CHIM/08
Noteattività didattica frontale: 49 ore - esercitazioni: 24 ore - laboratorio: 45 (per 2 turni)
Periodo lezioniPrimo semestre
Commissione: MembriFederico Da Settimo
Sabrina Taliani
Silvia Salerno
Commissione: SupplentiConcettina La Motta
Francesca Simorini
Anna Maria Marini
Titolo - modulo A o unicoModulo unico
Argomento: Modulo A Lezioni frontali: Parte Teorica
Distinzione fra sostanze organiche, inorganiche e a
composizione mista.
Schema per la identificazione sistematica di una sostanza
organica.
Saggi preliminari sulla sostanza organica: azione del
calore; carattere acido-basico; analisi elementare: saggi di
Lassaigne e di Beilstein; saggi per i sali.
Solubilità: relazione tra struttura e solubilità; determinazione
del gruppo di solubilità.
Reazioni dei gruppi funzionali: struttura aromatica;
insaturazione attiva; reazione dello iodoformio; acidi
carbossilici; anidridi (cenni); acidi solfonici; amminoacidi;
esteri; aldeidi e chetoni; carboidrati; alcooli; fenoli; enoli;
ammine; ammidi; uree; acidi barbiturici; nitrili; purine;
guanidine; nitro e nitroso derivati; nitrati e nitriti; alogeno
derivati alifatici e aromatici; eteri; tioli; solfuri; disolfuri.
Reazioni particolari di alcune sostanze organiche e a
composizione mista iscritte nella Farmacopea Ufficiale della
Repubblica Italiana e/o Farmacopea Europea.
Principali derivati cristallini dei gruppi funzionali sopra
elencati.
Cenni sui metodi di purificazione:
Estrattori in continuo, distillazione, sublimazione e
cristallizzazione.
Generalità sulla determinazione delle seguenti costanti
fisiche:
Punto di ebollizione e fusione.
Esercitazioni in laboratorio a posto singolo.
a) Determinazione della struttura di composti organici
semplici mediante analisi qualitativa di gruppi funzionali.
b) Analisi sistematica dei composti iscritti nella Farmacopea
Ufficiale della Repubblica Italiana XII Ed. e European
Pharmacopoeia 6a Edition.
Modulo Spettroscopia
Determinazione delle costanti fisiche: indice di rifrazione,
densità, potere ottico rotatorio. Introduzione alle più comuni
tecniche spettrometriche: spettrometria IR e UV, Risonanza
Magnetica Nucleare, spettrometria di massa.
Esercitazioni in laboratorio a posto singolo.
a) Determinazione della struttura di composti organici
semplici mediante analisi qualitativa di gruppi funzionali.
b) Analisi sistematica dei composti iscritti nella Farmacopea
Ufficiale della Repubblica Italiana XII Ed. e European
Pharmacopoeia 6a Edition.

Modulo Spettroscopia
Determinazione delle costanti fisiche: indice di rifrazione,
densità, potere ottico rotatorio. Introduzione alle più comuni
tecniche spettrometriche: spettrometria IR e UV, Risonanza
Magnetica Nucleare, spettrometria di massa.
Testi: Modulo Aa) F. SAVELLI, O. BRUNO: Analisi chimico Farmaceutica - Editore
Piccin, 2005.
b) O. LIVI, A. BALSAMO: Guida pratica al riconoscimento delle
sostanze iscritte nella V Edizione della Farmacopea Europea - ETS
editrice, Pisa, 2007.
Modulo spettroscopia:
a) KPC Vollhardt: "Chimica Organica" Zanichelli Ed
b) RM Silverstein, FX Webster: "Identificazione
Spettroscopica di composti organici" CEA
Altri testi:
a) Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana - XII Ed..
b) European Pharmacopoeia - 6a Edition.
c) F. CHIMENTI: Identificazione sistematica di composti organici -
Editoriale Grasso, Bologna, 1981.
d) H.J. ROTH, K. EGER, R. TROSCHUTZ: Pharmaceutical
chemistry. Volume II. Drug analysis - Ellis Horwood, New
York, 1991.
e) Vogel’s text book of practical organic chemistry - 5th Edition,
Logman Scientific & Technical, Harlow, 1989.
Modalità d'esameProva scritta e prova orale.
Prossimi appelli Da settembre 2014 le iscrizioni si raccolgono dal portale esami di ateneo

Ultimo aggiornamento: 23/6/2014


Home Altri anni accademici Operatori Docenti
Tutte le informazioni contenute in questo sito sono a disposizione del pubblico solo per uso privato. E' espressamente vietata la riproduzione totale o parziale a fini commerciali di testi e immagini qui pubblicati.