![]() |
|
Anno Accademico: 2014-2015 |
Iscrizione on line | Appelli d'esame | Avvisi |
Titolatura | Farmacoterapia |
CDS | Farmacia (DM270) |
Docenti | Maria Cristina Breschi Maria Cristina Breschi |
Anno(i) di frequenza | Quarto |
Tipo di insegnamento | Corso |
Codici/crediti |
Modulo A: cfu:6 Modulo B: cfu:6 Modulo completo:033ee cfu:12 |
Settore scientifico - disciplinare | BIO/14 |
Periodo lezioni | Primo semestre |
Commissione: Membri | Calderone Vincenzo, Fogli Stefano |
Commissione: Supplenti | Testai Lara, Nieri Paola |
Titolo - modulo A o unico | Farmacoterapia Farmaci del sistema nervoso autonomo: Introduzione alla farmacologia del sistema nervoso autonomo. Stimolanti dei recettori colinergici e farmaci inibitori delle colinesterasi. Farmaci bloccanti i recettori colinergici e inibitori del reuptake della colina. Farmaci che attivano i recettori adrenergici e simpaticomimetici indiretti. Farmaci antagonisti dei recettori adrenergici e inibitori delle funzioni neuronali. Farmaci gangliostimolanti e ganglioplegici. Farmaci dell’apparato cardiocircolatorio e renale: Farmaci impiegati nel trattamento dell’insufficienza cardiaca. Farmaci vasodilatatori e trattamento dell’angina pectoris. Farmaci usati nel trattamento delle aritmie. Farmaci anti-ipertensivi. Farmaci diuretici. Farmaci della muscolatura striata: Miorilassanti curarici e depolarizzanti. Farmaci dell’apparato respiratorio: Farmaci usati nel trattamento dell’asma e di altre patologie infiammatorie delle vie respiratorie (BPCO). Farmaci dell’apparato gastrointestinale: Preparati antiacidi. Farmaci usati nel trattamento dell’ulcera peptica: antisecretivi e protettivi. Farmaci lassativi-purganti. Farmaci antidiarroici e disinfettanti intestinali. Farmaci coleretici e colagoghi. Farmaci epatoprotettori. Farmaci digestivi. Farmaci del sistema nervoso centrale: Introduzione alla farmacologia del sistema nervoso centrale: mediatori e neuromodulatori. Farmaci tranquillanti maggiori. Farmaci impiegati nella terapia dell’ansia. Farmaci antidepressivi e stabilizzanti dell’umore. Farmaci ipnotici. Farmaci usati nella terapia dell’epilessia. Farmaci impiegati nella terapia del Morbo di Parkinson e nell’Alzheimer. Farmaci analgesici oppioidi e cannabinoidi. Farmaci anestetici generali e anestetici locali. Farmaci antiemicrania. Farmaci antiinfiammatori non steroidei, analgesici non oppioidi, farmaci impiegati nella terapia della gotta e dell’artrite reumatoide. Farmaci delle affezioni della coagulazione, della fibrinolisi e dell’aggregazione piastrinica. Farmaci impiegati nelle iperlipidemie. Farmacologia endocrina: Ormoni ipotalamici e ipofisari. Tiroide e farmaci antitiroidei. Steroidi corticosurrenalici e relativi antagonisti o inibitori. Ormoni delle gonadi, agonisti ed antagonisti, preparati anticoncezionali. Ormoni pancreatici e farmaci antidiabetici. Farmacologia dell’omeostasi minerale ossea. Farmaci chemioantibiotici: Farmaci usati nel trattamento della tubercolosi. Penicilline e cefalosporine e altri inibitori delle beta lattamasi. Cloramfenicolo e tetracicline. Sulfamidici, trimetoprim e chinolonici. Macrolidi. Aminoglicosidi. Farmaci antifungini. Farmaci antivirali. Farmaci antineoplastici: Agenti alchilanti, antibiotici, antimetaboliti, inibitori dei microtubuli, ormoni. anticorpi monoclonali, inibitori dei fattori di crescita, isotopi radioattivi e altri. Farmaci immunostimolanti e immunosoppressori: estratti timici e citochine, chemioterapici, inibitori della calcineurina e dei recettori mTOR, corticosteroidi, anticorpi selettivi. |
Testi: Modulo A | Stefano Govoni -Farmacologia - con sito web -Casa Editrice Ambrosiana - Prima Edizione 2014 Katzung B.G. - Farmacologia generale e clinica. Piccin Nuova Libraria S.p.A., Padova, 2009. Rossi F., Cuomo V., Riccardi C. – Farmacologia – Principi di base e applicazioni terapeutiche. Ed. Minerva Medica, Torino, 2005. |
Programma: Vecchio ordinamento | Farmaci del sistema nervoso autonomo: Introduzione alla farmacologia del sistema nervoso autonomo. Stimolanti dei recettori colinergici e farmaci inibitori delle colinesterasi. Farmaci bloccanti i recettori colinergici e inibitori del reuptake della colina. Farmaci che attivano i recettori adrenergici e simpaticomimetici indiretti. Farmaci antagonisti dei recettori adrenergici e inibitori delle funzioni neuronali. Farmaci gangliostimolanti e ganglioplegici. Farmaci dell’apparato cardiocircolatorio e renale: Farmaci impiegati nel trattamento dell’insufficienza cardiaca. Farmaci vasodilatatori e trattamento dell’angina pectoris. Farmaci usati nel trattamento delle aritmie. Farmaci anti-ipertensivi. Farmaci diuretici. Farmaci della muscolatura striata: Miorilassanti curarici e depolarizzanti. Farmaci dell’apparato respiratorio: Farmaci usati nel trattamento dell’asma e di altre patologie infiammatorie delle vie respiratorie (BPCO). Farmaci dell’apparato gastrointestinale: Preparati antiacidi. Farmaci usati nel trattamento dell’ulcera peptica: antisecretivi e protettivi. Farmaci lassativi-purganti. Farmaci antidiarroici e disinfettanti intestinali. Farmaci coleretici e colagoghi. Farmaci epatoprotettori. Farmaci digestivi. Farmaci del sistema nervoso centrale: Introduzione alla farmacologia del sistema nervoso centrale: mediatori e neuromodulatori. Farmaci tranquillanti maggiori. Farmaci impiegati nella terapia dell’ansia. Farmaci antidepressivi e stabilizzanti dell’umore. Farmaci ipnotici. Farmaci usati nella terapia dell’epilessia. Farmaci impiegati nella terapia del Morbo di Parkinson e nell’Alzheimer. Farmaci analgesici oppioidi e cannabinoidi. Farmaci anestetici generali e anestetici locali. Farmaci antiemicrania. Farmaci antiinfiammatori non steroidei, analgesici non oppioidi, farmaci impiegati nella terapia della gotta e dell’artrite reumatoide. Farmaci delle affezioni della coagulazione, della fibrinolisi e dell’aggregazione piastrinica. Farmaci impiegati nelle iperlipidemie. Farmacologia endocrina: Ormoni ipotalamici e ipofisari. Tiroide e farmaci antitiroidei. Steroidi corticosurrenalici e relativi antagonisti o inibitori. Ormoni delle gonadi, agonisti ed antagonisti, preparati anticoncezionali. Ormoni pancreatici e farmaci antidiabetici. Farmacologia dell’omeostasi minerale ossea. Farmaci chemioantibiotici: Farmaci usati nel trattamento della tubercolosi. Penicilline e cefalosporine. Cloramfenicolo e tetracicline. Sulfamidici e trimetoprim. Farmaci antineoplastici e antifungini. Farmaci immunostimolanti e immunosoppressori. |
Testi: Vecchio ordinamento | Katzung B.G. - Farmacologia generale e clinica. Piccin Nuova Libraria S.p.A., Padova, 2009. Rossi F., Cuomo V., Riccardi C. – Farmacologia – Principi di base e applicazioni terapeutiche. Ed. Minerva Medica, Torino, 2005. |
Propedeuticità richieste dal docente | Obbligatorie: Farmacologia generale Consigliate: Patologia generale e Terminologia medica |
Modalità d'esame | Prova orale |
Prossimi appelli | Da settembre 2014 le iscrizioni si raccolgono dal portale esami di ateneo |
Ultimo aggiornamento: 6/10/2014
Home | Altri anni accademici | Operatori | Docenti |
Tutte le informazioni contenute in questo sito sono a disposizione del pubblico solo per uso privato. E' espressamente vietata la riproduzione totale o parziale a fini commerciali di testi e immagini qui pubblicati. |